BULSEI, Gian Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.655
NA - Nord America 2.226
AS - Asia 232
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
AF - Africa 9
Totale 5.132
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.225
IE - Irlanda 741
IT - Italia 566
DE - Germania 390
SE - Svezia 357
UA - Ucraina 325
CN - Cina 212
FI - Finlandia 187
BE - Belgio 33
GB - Regno Unito 22
VN - Vietnam 14
EU - Europa 10
FR - Francia 9
CH - Svizzera 8
RU - Federazione Russa 7
NL - Olanda 5
CI - Costa d'Avorio 4
CV - Capo Verde 3
IN - India 3
BG - Bulgaria 2
NG - Nigeria 2
CA - Canada 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ES - Italia 1
HK - Hong Kong 1
IL - Israele 1
RO - Romania 1
TR - Turchia 1
Totale 5.132
Città #
Dublin 741
Jacksonville 584
Dearborn 325
Wilmington 174
Chandler 156
Lawrence 104
Princeton 104
Andover 91
Beijing 90
Ann Arbor 84
Pianezza 78
San Mateo 71
Piemonte 63
Ashburn 62
Düsseldorf 41
Rome 36
Alzano 34
Brussels 33
Hefei 29
Bremen 27
Woodbridge 25
Camogli 22
Milan 21
Abbiategrasso 19
Kunming 17
Philadelphia 17
Norwalk 16
Bordighera 14
Dong Ket 14
Houston 14
Guangzhou 12
Fairfield 11
Nanjing 10
Jinan 8
Turin 8
Boardman 7
Fuzhou 6
Olmedo 6
Seveso 6
Hanover 5
Lugano 5
Novara 5
Seattle 5
Zhengzhou 5
Abidjan 4
Acqui Terme 3
Alessandria 3
Cagliari 3
Den Haag 3
Durham 3
Helsinki 3
Pavia 3
Verona 3
Wuhan 3
Arbus 2
Barletta 2
Bassano del Grappa 2
Casavatore 2
Chengdu 2
Corridonia 2
Cuneo 2
Florence 2
Fossombrone 2
Liverpool 2
Lonate Pozzolo 2
Louisville 2
Mcallen 2
Moncalieri 2
Mumbai 2
Paderno Dugnano 2
Sacramento 2
San Diego 2
Sant'Agapito 2
Torino 2
Trieste 2
Varese 2
Wenzhou 2
Xian 2
Zurich 2
Angera 1
Barcelona 1
Berlin 1
Binasco 1
Brno 1
Cambridge 1
Camerino 1
Castellazzo Bormida 1
Changsha 1
Chaoyang 1
Chongqing 1
Collegno 1
Como 1
Dallas 1
Fara Gera D'adda 1
Genova 1
Grafenhausen 1
Grafing 1
Grignasco 1
Guiyang 1
Hangzhou 1
Totale 3.307
Nome #
Economia sociale e innovazione urbana 119
La scienza utile. Expertise e partecipazione nelle decisioni pubbliche 108
L’ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa 104
La politica del noi. Cittadini, saperi, istituzioni 104
Essere comunità in condizioni avverse 98
Il ruolo delle evidenze scientifiche nelle politiche pubbliche e nella normazione. Il caso dell’amianto e di Casale Monferrato 96
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di servizi agli anziani 94
Healthy ageing: una sfida per l'impresa sociale 91
Da L’Aquila ad Amatrice: strutture urbane e comunità rurali nel dopo sisma 82
Ambiente e politiche pubbliche: le istituzioni alla prova 75
Governo locale 72
La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali 71
Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione 70
Partecipazione e politiche urbane: un esperimento di democrazia deliberativa sulla mobilità delle merci in centro città 68
Regione e politiche pubbliche: esperienze di ricerca in Piemonte 62
Cosa succede dopo l'approvazione della pianta organica? Decisioni organizzative e difficoltà attuative in un comune di medie dimensioni 61
Luoghi e persone: come ricostruire i paesi terremotati? 61
Un caso di decisione pubblica: la costruzione di un'autostrada 60
Abruzzo 2009-Emilia 2012. Partecipazione e sostenibilità per le comunità colpite dal sisma 60
Il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei beni ambientali: la pianificazione partecipata di un’area protetta 59
Processo, decisione, impatto. Schema analitico e caso empirico 58
Tempi e processi del governo locale 58
Welfare e politiche locali: alcune esperienze in Piemonte 58
Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca 58
Il dramma Eternit di Casale Monferrato: partecipazione sociale e decisioni pubbliche di fronte ai rischi per l’ambiente e la salute 57
Il caso Eternit: dramma collettivo, mobilitazione civile, azione istituzionale 57
L'attuazione delle politiche ambientali: verso un costituzionalismo empirico 56
Gli incerti confini: politiche per gli immigrati e politiche di lotta all'esclusione sociale a Torino e Lione 55
Tempi e processi delle politiche comunali 55
Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali 55
I cerchi nello stagno. Politiche ambientali e pubblica amministrazione in Italia 54
Cooperazione, servizi, territorio. Un’indagine empirica 54
Attori e processi del governo locale 54
Oltre la riforma: terzo settore e politiche pubbliche in Piemonte 54
Fare per/fare con: istituzioni locali e politiche per gli immigrati 53
Prove tecniche di welfare locale: il caso 'Agenzia Solidale' a Biella 53
Stranieri e amministrazione: l'altro versante 52
Acqua e sostenibilità. Comunità locali e scelte pubbliche 52
Dal pericolo sismico al rischio marginalità. Ambiente, comunità, istituzioni a due anni dal terremoto di L’Aquila, in E. M. Tacchi e M. Salomone (a cura di), Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali e green economy 52
Imprese differenti. Le organizzazioni cooperative tra crisi economica e nuovo welfare 52
Investire in coesione sociale. Organizzazioni volontarie e politiche pubbliche 52
Tutti e ciascuno. Il coinvolgimento delle comunità rurali nella gestione dei beni comuni: processi partecipativi e nuove forme organizzate di decisione collettiva 52
IL PARADIGMA DEL NOI: ECONOMIA SOCIALE E BENI COMUNI 52
Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica 51
Un’altra economia è possibile? L’impresa sociale tra scenari globali e reti locali 51
Cooperazione sociale e innovazione nei servizi in Provincia di Alessandria, Rapporto di ricerca per Legacoop Piemonte 50
Rischio ambientale e azione ecologica in Italia: il caso della Val Bormida 49
Il sale della terra. Cibo e cooperazione verso Expo 2015 49
Le politiche ambientali. Intervento pubblico e regolazione sociale 49
Dalle pratiche locali ai modelli partecipativi: conclusioni in forma di ipotesi 49
Ambiente, salute, comunità locali. Partecipazione sociale e politiche pubbliche in una regione italiana 48
Quando trema la terra: persone, organizzazioni, politiche dopo il terremoto in Abruzzo 47
UPO: un territorio e la sua Università 47
La partecipazione in condizioni avverse: il rischio amianto a Casale Monferrato 46
Dal pericolo sismico al rischio marginalità. Ambiente, comunità, istituzioni a due anni dal terremoto di L’Aquila 44
Analisi e valutazione delle politiche locali: appunti di metodo 43
Impresa sociale e ambiente: un’approccio multidisciplinare 43
Saperi, cittadini, istituzioni: expertise, comunità locali e politiche per la salute 43
Azione politico-amministrativa e analisi di rete 43
Analisi del contesto socio-economico e delle politiche pubbliche 42
La sottile linea verde. Imprese sociali e politiche ambientali 42
Oltre il sisma. L'impresa sociale per la rinascita delle comunità abruzzesi 41
Cooperazione sociale e scenari possibili 40
Acqua e sostenibilità. Comunità locali e scelte pubbliche in tema di risorse idriche 40
Immigrati e politiche locali. Il caso di Torino 39
Environment, health, local communities. Social participation and public policies in an Italian region 39
Strategie solidali. Organizzazioni nonprofit e sviluppo sostenibile 39
Dire la verità al potere: esperienze di ricerca locale tra analisi dei problemi e valutazione delle politiche 39
Mobilitazione sociale e apprendimento istituzionale: quali lezioni dal conflitto ambientale nella valle del Bormida? 38
Per una solidarietà efficiente. la formazione come asse strategico dell’impresa sociale 38
null 38
I processi decisionali nella pubblica amministrazione 38
Si può fare. Impresa sociale, inserimento lavorativo e welfare locale 37
La valutazione degli interventi sul consumo di droghe illegali. Dalle esperienze internazionali alla costruzione di un modello analitico 37
L'edilizia residenziale pubblica in Piemonte. Attori e strategie di una politica regionale 37
Imprese differenti. Cooperazione, partecipazione, sostenibilità attraverso l’analisi di tre esperienze locali 36
Efficienza amministrativa ed efficacia sociale nelle decisioni locali 35
Nonprofit e sostenibilià: dai casi territoriali ai modelli sociali 35
L'Amministrazione che ascolta: esperimenti di democrazia deliberativa in Piemonte, Rapporto per il Laboratorio sulle pratiche partecipative e la comunicazione pubblica 35
Investire in formazione: l’esperienza del Corso di alta formazione per imprenditori sociali 34
L’impresa sociale tra innovazione e sussidiarietà: l’esperienza dell’Osservatorio Economia Civile di Torino 34
Gli altri siamo noi: l'utopia concreta del volontariato 34
Integrazione sistemica e integrazione sociale in un'area depolarizzata 34
Environmental policy in Italy. The rules of the game 34
Metodi, processi, impatti: dall’analisi alla valutazione 33
Mobilitazione sociale e apprendimento istituzionale: quali lezioni dal conflitto ambientale in Valle Bormida? 33
I soldi e la mente. Politiche sostenibili per la rinascita delle comunità abruzzesi 33
Il Servizio sanitario nazionale tra decisioni politico-amministrative e pratiche sociali 32
Urban areas and policies for immigrants: approaches, organizational network and problem definitions in Turin and Lyon 32
Third Sector Organizations and Social Sustainability: an Italian Case 32
Pensare lo sviluppo locale: processi e impatti 31
Persone, problemi, programmi: il lessico delle politiche sociali 30
Lavorare nell’impresa sociale: aspetti strutturali e relazionali 30
Le organizzazioni cooperative tra stato e mercato 30
Oltre la nicchia dei servizi sociali: imprese sociali e ambiente 30
Welfare e politiche pubbliche. Istituzioni, servizi, comunità 30
Decision making in Italian Local Government: an assessment and new emerging problems 30
Lo sviluppo territoriale: teoria e pratica 30
Il welfare territoriale: problemi, attori, politiche 29
Tra esperimento e strumento: giurie di cittadini e politiche locali 29
Totale 5.049
Categoria #
all - tutte 17.788
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.788


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019190 0 0 0 0 0 113 10 34 1 9 1 22
2019/20201.250 4 3 107 29 201 196 271 69 189 31 148 2
2020/2021745 129 1 107 18 65 4 114 12 119 8 127 41
2021/2022703 21 0 153 77 42 12 95 11 41 8 109 134
2022/20231.404 114 65 48 51 84 92 28 85 753 9 49 26
2023/2024232 27 29 37 20 97 22 0 0 0 0 0 0
Totale 5.164