Esiste il Piemonte Orientale? Non esiste certo come unità amministrativa (e neppure andrebbe creata): ma vi sono almeno due buoni motivi per ragionare su tale realtà sub-regionale in un’ottica sistemica. Una prima ragione risiede in alcuni tratti comuni che caratterizzano la storia e la struttura di città e territori di “un altro Piemonte”, risultati negli anni più compressi che incentivati dalle interazioni modernizzanti con le aree metropolitane (c’era una volta il triangolo industriale…); un secondo è più decisivo fattore riguarda la necessità di pensare strategicamente, a partire dalle peculiarità identitarie ma rifuggendo da qualsivoglia tentazione localistica, alla costruzione di forme evolute di integrazione e cooperazione tra attori, settori e territori. A venti anni dalla sua istituzione, il saggio riflette sul rapporto tra l'Università del Piemonte Orientale e le città nelle quali opera. Per l'Ateneo Il territorio non è soltanto lo scenario per progetti e attività istituzionali, ma un ambito di pratiche condivise, una costruzione sociale e culturale frutto di processi di produzione materiale e simbolica. L’attenzione ai luoghi e alle persone si è tradotta in un ricco bilancio di realizzazioni e nel contempo stimola a confrontarsi con opportunità e sfide future.
UPO: un territorio e la sua Università
BULSEI
2019-01-01
Abstract
Esiste il Piemonte Orientale? Non esiste certo come unità amministrativa (e neppure andrebbe creata): ma vi sono almeno due buoni motivi per ragionare su tale realtà sub-regionale in un’ottica sistemica. Una prima ragione risiede in alcuni tratti comuni che caratterizzano la storia e la struttura di città e territori di “un altro Piemonte”, risultati negli anni più compressi che incentivati dalle interazioni modernizzanti con le aree metropolitane (c’era una volta il triangolo industriale…); un secondo è più decisivo fattore riguarda la necessità di pensare strategicamente, a partire dalle peculiarità identitarie ma rifuggendo da qualsivoglia tentazione localistica, alla costruzione di forme evolute di integrazione e cooperazione tra attori, settori e territori. A venti anni dalla sua istituzione, il saggio riflette sul rapporto tra l'Università del Piemonte Orientale e le città nelle quali opera. Per l'Ateneo Il territorio non è soltanto lo scenario per progetti e attività istituzionali, ma un ambito di pratiche condivise, una costruzione sociale e culturale frutto di processi di produzione materiale e simbolica. L’attenzione ai luoghi e alle persone si è tradotta in un ricco bilancio di realizzazioni e nel contempo stimola a confrontarsi con opportunità e sfide future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.