RIVA, PATRIZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.383
NA - Nord America 3.997
AS - Asia 2.622
AF - Africa 249
SA - Sud America 94
OC - Oceania 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
Totale 16.402
Nazione #
IT - Italia 5.036
US - Stati Uniti d'America 3.866
IE - Irlanda 1.322
SG - Singapore 652
HK - Hong Kong 627
DE - Germania 589
SE - Svezia 524
RU - Federazione Russa 411
UA - Ucraina 403
FR - Francia 368
CN - Cina 313
VN - Vietnam 299
FI - Finlandia 246
ID - Indonesia 171
GB - Regno Unito 129
NL - Olanda 112
KE - Kenya 104
CA - Canada 98
IN - India 75
TR - Turchia 69
PK - Pakistan 64
EG - Egitto 49
ZA - Sudafrica 49
BR - Brasile 48
DK - Danimarca 38
IR - Iran 37
BE - Belgio 34
BH - Bahrain 34
PH - Filippine 30
CH - Svizzera 29
AE - Emirati Arabi Uniti 28
TH - Thailandia 28
AT - Austria 26
SA - Arabia Saudita 26
AU - Australia 25
ES - Italia 25
TW - Taiwan 24
PS - Palestinian Territory 22
MY - Malesia 20
NZ - Nuova Zelanda 18
RO - Romania 18
MX - Messico 17
PE - Perù 17
JO - Giordania 16
KZ - Kazakistan 16
EU - Europa 14
QA - Qatar 14
PL - Polonia 13
EC - Ecuador 11
PT - Portogallo 10
JP - Giappone 9
YE - Yemen 9
HU - Ungheria 8
IL - Israele 8
MA - Marocco 8
UG - Uganda 8
CO - Colombia 7
KR - Corea 7
MT - Malta 7
HR - Croazia 6
BG - Bulgaria 5
CL - Cile 5
LY - Libia 5
RS - Serbia 5
CM - Camerun 4
GH - Ghana 4
GY - Guiana 4
LK - Sri Lanka 4
LU - Lussemburgo 4
MW - Malawi 4
PR - Porto Rico 4
SM - San Marino 4
BB - Barbados 3
BD - Bangladesh 3
BW - Botswana 3
KW - Kuwait 3
LT - Lituania 3
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 3
TT - Trinidad e Tobago 3
AM - Armenia 2
AO - Angola 2
AZ - Azerbaigian 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
CY - Cipro 2
EE - Estonia 2
KG - Kirghizistan 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SO - Somalia 2
TN - Tunisia 2
AW - Aruba 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
IQ - Iraq 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
Totale 16.399
Città #
Dublin 1.312
Jacksonville 714
Hong Kong 622
Milan 584
Dearborn 376
Rome 372
Singapore 250
Chandler 246
Dong Ket 242
Wilmington 221
Lawrence 164
Princeton 164
Naples 154
Turin 125
Moscow 123
Beijing 116
Florence 112
Ann Arbor 108
Jakarta 106
San Mateo 100
Ashburn 93
Piemonte 91
Nairobi 90
Andover 84
Bologna 84
Montreal 67
Helsinki 63
Verona 60
Brescia 56
Boardman 55
Bremen 52
Catania 51
Palermo 49
Bari 47
Seattle 41
Pescara 40
Padova 37
Manama 34
Dallas 32
Messina 32
Novara 32
Woodbridge 30
Ho Chi Minh City 29
Mumbai 29
Brussels 28
Hefei 27
Düsseldorf 26
Paris 26
Houston 25
Nanjing 25
Parma 25
Venice 25
Amsterdam 24
Bangkok 24
Lahore 24
Bergamo 22
Norwalk 22
Torino 22
Kunming 21
São Paulo 20
Genoa 19
Hanoi 19
Cairo 18
Fairfield 18
Trieste 18
Zurich 18
Ferrara 17
New York 17
Perugia 17
Porto 17
Strasbourg 17
Vienna 17
Amman 16
Brisbane 16
Almaty 15
Cassano Magnago 15
Monza 15
Noicattaro 15
Riyadh 15
Chingford 14
Doha 14
Los Angeles 14
Lucca 14
Modena 14
Munich 14
Pretoria 14
Reggio Emilia 14
Salerno 14
San Antonio 14
Taipei 14
Adana 13
Ankara 13
Auckland 13
Berlin 13
Cecina 13
Dubai 13
Giza 13
Miami 13
Mülheim 13
Trento 13
Totale 8.478
Nome #
Il bilancio di sostenibilità. Il modello GRI (Global Reporting Initiative).Cap.4 1.809
Association between Patient Outcomes and Joint Commission International (JCI) Accreditation in Italy: An Observational Study 1.486
The Updated COSO Report 2013 513
Ruoli di Corporate Governance Assetti organizzativi e DNF 362
"La relazione giurata dell'esperto estimatore ex art. 124, c. 3, lf" ne "I caratteri e disciplina del concordato fallimentare" 311
La DNF, ossia le informazioni non finanziarie nel sistema di bilancio. Un’analisi storica. Cap.2 270
"Principi Internazionali di auditing e documento ISAE 3400" ne "La crisi d'impresa - L'attestazione di ragionevolezza dei piani di ristrutturazione ex art. 67, 3 comma, lettera d) lf" 244
Assetto organizzativo: ruoli di corporate governance 222
EVIDENCE OF THE ITALIAN SPECIAL PURPOSE ACQUISITION COMPANY 168
Le parole della crisi. La lettura degli aziendalisti italiani 161
Informazioni non finanziarie per gli adeguati assetti e per la previsione delle crisi nelle PMI 160
Waiting for materiality in the context of Integrated Reporting: theoretical challenges and preliminary empirical findings. 128
AUDIZIONE ATTI DEL GOVERNO N. 175 (Codice della Crisi d’Impresa) - Contributo del CNDCEC 114
The Italian two tiers model. Evidence and comparison with some other countries. 107
Il Concordato con continuità aziendale - commissione crisi, ristrutturazione e risanamento di impresa- 106
THE IMPACT OF THE NEW ITALIAN EARLY WARNING SYSTEM PROVIDED BY THE IC-CODE ON FAMILY SMES GOVERNANCE 103
I nuovi compiti degli organi sociali. Collana " Crisi d'impresa" 101
"La revisione dei dati prospettici secondo l'Isae 3400.L'applicazione del principio internazionale di auditing alle attestazioni del professionista previste dalla legge fallimentare 98
Informazioni non finanziarie nel sistema di bilancio. Comunicare le misure di performance 96
Adeguati assetti per prevenire la crisi d'impresa: arrivano nuovi adempimenti per gli imprenditori. 94
Il Sarbanes Oxley Act (SOX): la rilevanza dell’indipendenza dei controlli. Il contesto internazionale Cap.8 94
Gli obblighi di segnalazione: attori coinvolti, fasi e interventi. 93
"A European comparison: The application of IFRS 2 in France and Great Britain" 91
Amministratori, organo di controllo e revisore: i doveri 85
Corporate Governance in Downturn Times: Detection and Alert – The New Italian Insolvency and Crisis Code 82
Contabilizzazione del cripto asset, urge un intervento normativo per regolamentare i comportamenti delle aziende 81
La Legge 120/2011, c.d. L. Golfo-Mosca, per le quote di genere Cap.10 80
La fusione per incorporazione del Credito Varesino nella Banca Popolare di Bergamo SCRL 79
A raft in the stormy sea: business networks and conditions for their existence 79
Cap.6 - I fattori di crisi dei controlli nelle aziende di credito 79
Presupposto oggettivo e piattaforma nazionale. 79
Una rilettura alla luce della teoria neoistituzionalista delle operazioni di fusione di impresa 77
La governance nell’allerta e nella crisi. Cap.14 77
ITALIAN NATIONAL REPORT 77
Le informazioni non finanziarie per la descrizione degli adeguati assetti. 76
Performance measurement: from internal management information to external disclosure 76
Quaderno della Banca d'Italia - Serie: Questioni di Economia e Finanza. - Titolo: Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d’impresa: il concordato preventivo ISSN 1972-6627 (stampa) ISSN 1972-6643 (online) 76
Valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto: problematiche di rappresentazione e di determinazione 75
Controllo societario e revisione nel Codice della crisi d’impresa 75
Gli attori della governance coinvolti nelle fasi dell'allerta e gli indici della crisi secondo il nuovo C.C.I. 74
The ability of the turnaround index to assess going concern assumptions: evidence from its application to Italian listed companies. 73
Le cinque fasi della crisi e dell’allerta 73
Principi per la redazione dei piani di risanamento 72
Principi per la redazione dei piani di risanamento. 72
Analisi del D.Lgs. 2542016 che attua la Direttiva 201495UE e introduce l’obbligo della DNF. L’impatto della CSRD 20222464UE 71
La rilevanza delle informazioni non finanziarie nel bilancio di esercizio 71
Attendibilità e chiarezza dell'informazione esterna quali possibili determinanti delle condizioni di affidamento per imprese medio - piccole: una ricerca empirica 70
Accounting ford debt restructuring in the current crisis.Italian experience by Italian legal conditions 70
Cap.11 : I principi generali di attestazione - Elementi alla base del framework di riferimento. 69
Going public as a driver to break the glass ceiling. Piquadro Spa case history 69
Fallimento e crisi di impresa. 69
Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria, opera diretta da Stefano Ambrosini e Stefania Pacchi, Zanichelli, Torino, 2020. 69
Obbligo di attivazione del collegio sindacale o del sindaco unico. 68
"Affitto d'azienda e crisi" in: "L'affitto d'azienda.Profili giuridici, economico aziendali e contabili. Il suo utilizzo nelle crisi di impresa" 67
PERFORMANCE MEASUREMENT: FROM INTERNAL MANAGEMENT TO EXTERNAL DISCLOSURE 67
Control Needs in Italian Privately Held Family Firms 67
Audizione alla Commissione Giustizia del Senato del 21.11.2018 - Note depositate 67
Alcune riflessioni sulla determinazione del rapporto di cambio nelle operazioni di fusione 66
Best practices in European restructuring contractualised distress resolution in the shadow of the law. Italian National Findings Italian National Report 66
PAC (PREVENTIVE ARRANGEMENT WITH CREDITORS): A TOOL TO SAFEGUARD THE ENTERPRISE VALUE. 65
What should we do different when we value a privately held Family Business? 64
La rilevanza strategica del collegio sindacale. 64
Redigere e attestare un piano in tempo di Covid-19. Alcune proposte di rideclinazione dei principi 64
Analisi del D.Lgs. 254/2016 che attua la Direttiva 2014/95/UE e introduce l’obbligo della DNF. Cap.13 64
Bibliometrix analysis of medical tourism 64
Caso Lavazza. Assurance sul Bilancio di Sostenibilità. 63
Cap.9 "La valutazione delle attività finanziarie" 63
Crisi d’impresa: controlli societari più ampi per le società a responsabilità limitata . 63
Evidence for using the cash conversion cycle to test the relationship with the corporate profitability an empirical analysis on a sample of textile Italian SMEs 63
Il ruolo del Consiglio di Amministrazione (CdA) CAP.3 63
Le risorse immateriali nel bilancio delle imprese - report di ricerca Università Bocconi/PWC 62
"Accounting for debt restructuring in the current crisis. The Italian Experience" (University of Pula June 2013). 61
Alcune osservazioni empiriche sui concordati preventivi del tribunale di Milano. 61
La nuova direttiva Csrd come driver per isistemi di controllo sull'informativa 60
Pag XIII-XV - "Introduzione - Obiettivi e metodologia della ricerca" Cap. 6 - "Le informazioni inerenti i prezzi di trasferimento nel bilancio" Parag.6.1, 6.3, 6.5, 6.6, 6.7 e 6.9 Pag XIII-XV - "Introduzione - Obiettivi e metodologia della ricerca" Cap. 7 - "Considerazioni sui risultati dell'analisi empirica" Paragr.7.1, 7., 7.3 e 7.6. 60
I PRINCIPI DI REDAZIONE DEI PIANI DI RISANAMENTO. 60
“L'Attestazione dei piani redatti in situazione di crisi". Applicazione del documento ISAE 3400 60
Le tendenze europee e internazionali in materia di corporate governance. Cap.13 60
Cap. 6 La relazione giurata dell'esperto estimatore ex.art.124,comma3,1fall. 59
Women in the boardroom: the Italian experience of law vs. embedded tradition. 59
Rilevanza della figura professionale di Investor Relator (IR).Cap.12 59
La circolare AdE 34/E 2020 e la trappola del expectation gap: l'attestazione non può tecnicamente avere funzione di "garanzia" 59
ESG for SMEs: Can the Proposal 2021/0104 for a European Directive Help in the Early Detection of a Crisis? 59
I nuovi standard di rendicontazione europei gli ESRS. 58
"Crisis and Controls: the Italian model" 57
Concordato preventivo e operazioni straordinarie 57
La mappa dei ruoli e i compiti degli attori della governance societaria in situazione di going concern Cap.1 57
I conti d'ordine nelle società di leasing e nelle società locatarie 56
"An Overview about Italian companies facing the financial and economic crisis. A cultural revolution" (B&ESI, Montecarlo, July 2013). 56
La mappa dei ruoli di amministrazione e controllo. 56
"Un confronto europeo: l'applicazione dell'IFRS 2 in Francia e Gran Bretagna" 55
“L’attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a confronto. Analisi empirica”, Prefazione del Prof. Giovanni Frattini, introduzione del Dott. Luigi Martino 55
The Turnaround Index ( B&ESI Conference Firenze - July 2014) 55
Piani che prevedono la continuità del business 55
Negoziazione distributiva e negoziazione cooperativa ne "La mediazione civile - Le tecniche di gestione dei conflitti" 55
L'esito dell'intervento dell'esperto e il contenuto della relazione finale. 54
La figura professionale dell’Internal Auditor (IA) e le fasi della sua attività Cap.6 54
L’assurance sulla DNF. Cap.7 54
Concordato fallimentare - Profili giuridici ed economico-aziendali - casi - 53
Il sistema di allerta. Cap.5 53
Totale 11.993
Categoria #
all - tutte 65.686
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 65.686


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020195 0 0 0 0 0 0 0 0 0 47 130 18
2020/20211.495 117 1 161 26 162 46 179 35 244 39 197 288
2021/20221.609 52 34 206 109 93 55 145 94 120 148 242 311
2022/20233.399 242 181 204 201 243 247 120 219 1.347 82 170 143
2023/20242.864 168 161 215 184 329 145 517 273 75 203 263 331
2024/20254.870 335 278 479 414 310 552 769 353 940 440 0 0
Totale 16.665