Come ben noto, con l’intento di procedere ad una riorganizzazione innovativa e sistematica del diritto della crisi d’impresa, il legislatore ha avviato un processo di riforma della disciplina fallimentare. Lo strumento selezionato per perseguire tale scopo è stato quello del disegno di legge delega, la cui predisposizione è stata affidata alla commissione istituita dal Ministero della giustizia con decreto del 28 gennaio 2015 (cd. Commissione Rordorf dal nome del suo Presidente). I lavori preparatori, cui hanno partecipato numerosi studiosi e cultori del diritto suddivisi in diverse sotto commissioni, sono culminati con l’elaborazione del disegno di legge delega, approvato dal parlamento con la legge 19 ottobre 2017, n. 155. In attuazione della delega attribuita dal Parlamento, il Governo ha emanato il decreto legislativo 12 febbraio 2019, n. 14 recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Dal punto di vista della sua entrata in vigore, salvo alcune disposizioni attinenti alla modifica del codice civile proprie del diritto societario, il Codice della crisi ha previsto una lunga vacatio di legis, per l’esattezza di diciotto mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, al fine di consentire l’adattamento degli operatori alle nuove disposizioni e di apportare i correttivi ritenuti necessari prima dell’entrata in vigore dell’intero Codice. In funzione di ciò, il Parlamento ha consesso un’ulteriore delega al Governo con la legge 8 marzo 2019, n. 20, conferendogli il potere di emanare decreti correttivi. In questo ambito si inserisce il lavoro della Commissione Rordorf 2, istituita presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili coordinata dal dott. Andrea Foschi, ai cui esperti è stato affidato il compito di rileggere la disciplina della crisi e promuoverne modifiche ed integrazioni, che tengano conto delle esigenze proprie dei professionisti e del mondo delle imprese. La Commissione, in particolare, ha effettuato un’analisi per tematiche delle disposizioni normative contenute nel Codice della crisi, e partendo dai bisogni concreti che emergono dalla quotidiana pratica professionale, inquadrati alla luce di una solida conoscenza giuridica ad economica, ha provveduto a formulare delle specifiche proposte di modifica sottoposte al vaglio degli uffici legislativi del Ministero della giustizia e delle commissioni Parlamentari. Lo sforzo perpetuato, nei casi in cui le Istituzioni hanno prestato attenzione all’esigenze manifestate dal mondo degli operatori, si è tradotto nell’emendazione di alcune disposizioni del codice della crisi, che valutiamo contribuiscano a fornire il nostro ordinamento di validi strumenti giuridici per la gestione della crisi d’impresa. Nelle pagine che seguono, dunque, daremo conto sinteticamente dei principali interventi proposti dalla commissione dividendoli per temi, e fornendo per ciascuno di essi le ragioni che hanno spinto a formulare tali proposte e la misura in cui le stesse sono state accolte e tradotte in disposizioni di legg

AUDIZIONE ATTI DEL GOVERNO N. 175 (Codice della Crisi d’Impresa) - Contributo del CNDCEC

RIVA P.
2020-01-01

Abstract

Come ben noto, con l’intento di procedere ad una riorganizzazione innovativa e sistematica del diritto della crisi d’impresa, il legislatore ha avviato un processo di riforma della disciplina fallimentare. Lo strumento selezionato per perseguire tale scopo è stato quello del disegno di legge delega, la cui predisposizione è stata affidata alla commissione istituita dal Ministero della giustizia con decreto del 28 gennaio 2015 (cd. Commissione Rordorf dal nome del suo Presidente). I lavori preparatori, cui hanno partecipato numerosi studiosi e cultori del diritto suddivisi in diverse sotto commissioni, sono culminati con l’elaborazione del disegno di legge delega, approvato dal parlamento con la legge 19 ottobre 2017, n. 155. In attuazione della delega attribuita dal Parlamento, il Governo ha emanato il decreto legislativo 12 febbraio 2019, n. 14 recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Dal punto di vista della sua entrata in vigore, salvo alcune disposizioni attinenti alla modifica del codice civile proprie del diritto societario, il Codice della crisi ha previsto una lunga vacatio di legis, per l’esattezza di diciotto mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, al fine di consentire l’adattamento degli operatori alle nuove disposizioni e di apportare i correttivi ritenuti necessari prima dell’entrata in vigore dell’intero Codice. In funzione di ciò, il Parlamento ha consesso un’ulteriore delega al Governo con la legge 8 marzo 2019, n. 20, conferendogli il potere di emanare decreti correttivi. In questo ambito si inserisce il lavoro della Commissione Rordorf 2, istituita presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili coordinata dal dott. Andrea Foschi, ai cui esperti è stato affidato il compito di rileggere la disciplina della crisi e promuoverne modifiche ed integrazioni, che tengano conto delle esigenze proprie dei professionisti e del mondo delle imprese. La Commissione, in particolare, ha effettuato un’analisi per tematiche delle disposizioni normative contenute nel Codice della crisi, e partendo dai bisogni concreti che emergono dalla quotidiana pratica professionale, inquadrati alla luce di una solida conoscenza giuridica ad economica, ha provveduto a formulare delle specifiche proposte di modifica sottoposte al vaglio degli uffici legislativi del Ministero della giustizia e delle commissioni Parlamentari. Lo sforzo perpetuato, nei casi in cui le Istituzioni hanno prestato attenzione all’esigenze manifestate dal mondo degli operatori, si è tradotto nell’emendazione di alcune disposizioni del codice della crisi, che valutiamo contribuiscano a fornire il nostro ordinamento di validi strumenti giuridici per la gestione della crisi d’impresa. Nelle pagine che seguono, dunque, daremo conto sinteticamente dei principali interventi proposti dalla commissione dividendoli per temi, e fornendo per ciascuno di essi le ragioni che hanno spinto a formulare tali proposte e la misura in cui le stesse sono state accolte e tradotte in disposizioni di legg
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Audizione Commissione Rordorf2 _ CNDCEC Camera _ Documento di sintesi 07....pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/116054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact