CORNO, Dario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.323
NA - Nord America 4.589
AS - Asia 1.211
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 3
SA - Sud America 3
Totale 11.141
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.585
IE - Irlanda 1.132
SE - Svezia 993
DE - Germania 821
IT - Italia 739
UA - Ucraina 701
HK - Hong Kong 468
FI - Finlandia 384
SG - Singapore 370
CN - Cina 363
RU - Federazione Russa 332
GB - Regno Unito 93
FR - Francia 40
CH - Svizzera 34
ES - Italia 18
BE - Belgio 14
EU - Europa 12
AT - Austria 5
HU - Ungheria 5
KR - Corea 4
CA - Canada 3
IL - Israele 2
IN - India 2
NL - Olanda 2
PE - Perù 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
ZA - Sudafrica 2
AR - Argentina 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
Totale 11.141
Città #
Dublin 1.132
Jacksonville 1.080
Chandler 556
Dearborn 529
Hong Kong 468
Wilmington 341
Beijing 193
Lawrence 188
Princeton 188
Andover 173
San Mateo 164
Ashburn 124
Singapore 120
Moscow 115
Ann Arbor 114
Bremen 113
Philadelphia 109
Woodbridge 82
Düsseldorf 75
Houston 64
Rome 36
Palermo 27
Hefei 25
Milan 25
Norwalk 24
Nanjing 23
Kunming 16
Nanchang 14
Brussels 13
Guangzhou 13
Fairfield 12
Florence 12
Jinan 12
Agrigento 11
Turin 11
Torino 10
Asti 8
Napoli 8
Rende 8
Avellino 7
Boardman 7
Bologna 7
Helsinki 7
Padova 7
Selvazzano Dentro 7
Aosta 6
Brescia 6
Collegno 6
San Giuliano Milanese 6
Seattle 6
Shenyang 6
Aci Catena 5
Chengdu 5
Chongqing 5
Des Moines 5
Fusignano 5
London 5
Novi Ligure 5
Oxford 5
Shaoxing 5
Szeged 5
Auburn Hills 4
Leporano 4
Neuchâtel 4
Pavia 4
Pescara 4
San Giuliano 4
Scandicci 4
Zhengzhou 4
Arceto 3
Bari 3
Bergamo 3
Brunico 3
Cagliari 3
Catanzaro 3
Chiasso 3
Codogno 3
Fene 3
Fuzhou 3
Genoa 3
Lodi 3
Paris 3
Piemonte 3
Portici 3
Recanati 3
Reggio Calabria 3
Taormina 3
Vicenza 3
Wuhan 3
Acqui Terme 2
Alcamo 2
Amsterdam 2
Ascoli Piceno 2
Barga 2
Barnaul 2
Cambridge 2
Carignano 2
Casalgrande 2
Castelfiorentino 2
Changsha 2
Totale 6.478
Nome #
Come si legge un testo letterario. Un esempio di analisi: Montale, Gloria del disteso mezzogiorno 500
La cognizione delle parole. Grammatica formale, nozionale o cognitiva? 158
Fare il riassunto. Le operazioni fondamentali del riassumere 136
Ars bene dicendi 89
La gallina sul televisore. Competenze di scrittura tra multitestualità e plurieducazione 87
Il testo letterario. Esercizi di semiotica della letteratura: da Dante a Montale 85
Segno, fiaba, racconto. Fra strutturalismo e narratologia 80
Tema sì, tema no. Ipotesi per una didattica della scrittura nelle superiori 79
Vademecum di educazione linguistica 79
'Scusi, può ripetere?'. Ascolto, apprendimento, motivazione, interesse 78
Strutturalismo e semiologia in Italia (1971-72) 78
Strutturalismo e semiologia in Italia (1975) 77
A carte scoperte. Correzioni e autocorrezioni nell'insegnamento della scrittura 76
Strutturalismo e semiologia in Italia (1972-73) 76
Letteratura e semiologia in Italia 75
Riscritture. La parafrasi nell'apprendimento della scrittura 75
C'è lingua e lingua. La traducibilità delle lingue come principio di vitalità culturale 75
Mente, linguaggio, apprendimento. L'apporto delle scienze cognitive all'educazione 75
Strutturalismo e semiologia in Italia (1976-1977) 74
Ad esempio 74
'a quel parlar che mi parea nemico'. Dialoghi e metadialoghi nel X dell'Inferno 73
Le ragioni della sintesi, scrivere e capire 73
Le strutture e lo spazio. Notazioni di semiotica dei linguaggi spaziali 73
Strutturalismo e semiologia in Italia (1973-74) 73
A domanda risponde 73
Note a margine. 'Literacy' e altri aspetti della competenza di scrittura 73
Petruska e Montale. Per una semiotica dei personaggi 72
Senti chi ascolta 72
Scintillano. Come le stelle 72
Le memorie possibili 72
Il genio dell'italiano 72
La parola richiesta. Semiotica e didattica della letteratura. Con un'appendice 71
In ultima analisi 71
La parola muta. Nomi, titoli, immagini nella cultura di massa 70
Valersi dei pro e dei contro. I principali aspetti dell'argomentazione in classe 70
Teorie della scrittura, fra psicologia e semiotica 70
Scrivere e insegnare a scrivere 70
Dalla comunicazione al testo. Una prospettiva semiotica, con due saggi di Lotman, Pjatigorskij e Uspenskij sul Testo, la Funzione e la Personalità 70
Fare, non fare, sapere, saper fare. Tre alternative e un paio di suggerimenti per la grammatica nel biennio 68
Se capisco, commento. I quadri interpretativi messi in opera dagli studenti per commentare un testo 68
Letteratura e semiologia in Italia 67
Strutturalismo e semiologia in Italia (1968-70) 67
Leopardi sono io. La poesia e la 'trasformazione di conoscenze' 67
Dalla tv al nuovo mondo 67
Raccontare. Teorie e modelli della narrazione 66
Nota all'edizione italiana 66
Lingua scritta. Scrivere e insegnare a scrivere 66
Linguistica del riassunto e strategie didattiche 66
Bene, grazie e lei? 66
Scrivere in altre parole. La parafrasi nell'apprendimento della scrittura 66
La parola richiesta. Semiologia e didattica della letteratura 65
Comunicazione, cultura, testi. Il gesto, l'immagine, il suono, la parola 65
Stili di insegnamento. 'Conoscenza inerte' e apprendimento della scrittura 65
Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica 65
Il senso letterario. Note e lessico di semiotica della letteratura 64
La grande lettura 64
Imparando, si sbaglia 64
L'apporto delle scienze cognitive all'educazione 64
Tradizione e innovazione nella didattica della scrittura (con qualche considerazione sui nuovi esami di Stato) 64
Apprendere a scrivere nell'era di Internet 64
Presentazione 63
Educare a scrivere. Che cosa e perché 63
Semiotica e scienze sociali 63
Parliamone. Centralità del dialogo e spiegazioni spontanee in classe 63
Modelli cognitivi nella lettura: capire storie 63
Appunti per una lettura di A Silvia 62
Premessa 62
Introduzione 62
Parla come leggi. Il gioco, la simulazione e la lettura come risorse del parlato 62
L'età della poesia: letteratura, adolescenza, apprendimento 62
Psicologia della composizione scritta 62
Strutturalismo e semiologia in Italia (1970-71) 62
In linea di massima. In quanti modi si possono prendere appunti 62
La logica dell'analisi 61
Cosa ne penserebbe Manzoni. E' possibile sviluppare oggi le idee manzoniane sul linguaggio? 61
Modelli di apprendimento, stili di insegnamento 61
In altre parole 61
La comprensione vista da vicino 60
Linguistica della TV ed educazione linguistica: la grammatica ha fatto Blob 60
Stili cognitivi. Personalità, motivazione, apprendimento 60
Vedere gli ipertesti 60
Scrivere, pensare, sapere di sapere. Aspetti e problemi del paradigma cognitivo nell'insegnare a scrivere 60
L’esprit ou le style? La qualité de l’écriture dans trois compositions en italien scolaire des années trente, soixante et quatre-vingt-dix 60
Anastrofe 60
Aposiopesi 60
Insegni? No, comunico 60
Competenze narrative 59
Sbagliando, s'impara. Tipologia degli errori nella produzione scritta 59
Dialoghi intertestuali 59
L'altra 'maestra'. L'educazione linguistica tra uso e abuso di televisione 59
Tipi di testo scritto. Testualità, stili e registri nell'insegnamento della scrittura 59
La manipolazione testuale. Scrivere testi a partire da testi 59
Alla solita bici preferire gli occhiali 58
Che cosa far scrivere. Aspetti, problemi, proposte per un curriculum della scrittura 58
Il lettore che capisce: il punto di vista dell'Intelligenza Artificiale 58
Il pensiero trasparente. Reciprocità, teoria della scrittura e nuovi scenari 58
Alcuni aspetti della ricerca sulla composizione scritta rilevanti per l'attività didattica 58
Con la mente o con lo stile? La qualità di scrittura in tre composizioni in italiano scolastico scritte da apprendisti in tempi diversi 58
Repertorio analitico dei segni paragrafematici e della loro storia 58
La Grande Lettura. Alcuni aspetti della ricerca sull'abilità di lettura rilevanti per l'attività didattica 57
Totale 7.272
Categoria #
all - tutte 55.019
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.019


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020379 0 0 0 0 0 0 0 0 0 93 260 26
2020/20211.546 195 8 206 18 163 26 215 14 199 38 347 117
2021/20221.580 84 8 463 244 67 2 174 22 73 11 195 237
2022/20232.819 201 59 115 183 326 350 27 159 1.230 25 81 63
2023/2024675 73 52 49 12 138 13 226 17 0 7 11 77
2024/20251.078 10 8 12 75 24 158 64 133 430 164 0 0
Totale 11.154