BALLANCIN, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.677
NA - Nord America 1.087
AS - Asia 185
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 1
Totale 2.954
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.046
IT - Italia 706
IE - Irlanda 407
SE - Svezia 153
DE - Germania 144
UA - Ucraina 133
FI - Finlandia 81
CN - Cina 80
HK - Hong Kong 38
CA - Canada 37
IN - India 34
FR - Francia 17
IR - Iran 13
CY - Cipro 12
BE - Belgio 8
NL - Olanda 8
GB - Regno Unito 7
CH - Svizzera 6
EU - Europa 4
MY - Malesia 4
TT - Trinidad e Tobago 4
AT - Austria 3
TR - Turchia 3
IS - Islanda 2
EG - Egitto 1
ES - Italia 1
PL - Polonia 1
SG - Singapore 1
Totale 2.954
Città #
Dublin 405
Jacksonville 247
Milan 149
Dearborn 120
Chandler 82
Wilmington 80
Gallarate 65
Ann Arbor 62
Lawrence 49
Princeton 49
Padova 43
San Mateo 40
Hong Kong 38
Beijing 34
Toronto 34
Piemonte 32
Andover 28
Rome 28
Ashburn 19
Bergamo 15
Florence 15
Guido 11
Woodbridge 11
Zanjan 11
Noicattaro 10
Helsinki 9
Turin 9
Brussels 8
Houston 8
Nanjing 8
Nicosia 8
Novara 8
Torino 8
Bari 7
Busto Arsizio 6
Campi Bisenzio 6
Hefei 6
Kunming 6
Röschenz 6
Bologna 5
Cassano Magnago 5
Castellamonte 4
Fairfield 4
Harnes 4
Kuala Lumpur 4
Ladispoli 4
Leawood 4
Norwalk 4
Port of Spain 4
Ronchis 4
Sacramento 4
San Giovanni Lupatoto 4
Vigevano 4
Como 3
Grignasco 3
Guangzhou 3
Kocaeli 3
L’Aquila 3
Monticello Conte Otto 3
Palermo 3
Shenyang 3
Vienna 3
Biella 2
Boardman 2
Boscotrecase 2
Cagliari 2
Castellana Sicula 2
Chongqing 2
Corbetta 2
Dallas 2
Des Moines 2
Jinan 2
Laives 2
Littleton 2
Moncalieri 2
Osnabrück 2
Ottawa 2
Parma 2
Pavia 2
Pombia 2
Porcia 2
Rogno 2
San Diego 2
San Vitaliano 2
Trento 2
Verona 2
Weesp 2
Wenzhou 2
Alessandria 1
Amsterdam 1
Ancona 1
Aosta 1
Barcelona 1
Birmingham 1
Brescia 1
Brindisi 1
Buti 1
Cairo 1
Caldiero 1
Castropignano 1
Totale 1.929
Nome #
The "DAC 6" and Its Compatibility with Some of the Founding Principles of the European Legal System(s) 108
Il regime di imputazione del reddito delle imprese estere controllate 106
Riflessioni critiche sull'elemento temporale nella nozione di residenza fiscale 105
Natura e ratio della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali 101
Note in tema di esterovestizione societaria tra i criteri costitutivi della nozione di residenza fiscale e l’interposizione elusiva di persona 89
Osservazioni a margine di una sentenza di merito in tema di incompatibilità della disciplina CFC con le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni. Ulteriori riflessioni sul rapporto tra la novellata normativa cfc ed il diritto comunitario 88
Definizione e assetto dei tributi ambientali in Italia 82
Commento alla Convenzione per evitare le doppie imposizioni conclusa tra l’Italia ed i Paesi Bassi 79
Article 18 of the OECD Model Tax Convention: Pensions 77
ABUSO DEL DIRITTO E GARANZIE PROCEDIMENTALI 77
L'antieconomicità tra occultamento di capacità contributiva, elusione fiscale ed il "dover essere" tributario 75
I contorni dell'abuso del diritto nell'acquisto di partecipazione finanziato da "vendor loan" 73
La nozione di “stabile organizzazione di gruppo” in una recente pronuncia della Suprema Corte di cassazione 72
Riflessioni sull’acquisita soggettività tributaria degli OICR 72
Il regime di imputazione per trasparenza del reddito delle imprese estere controllate 69
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL'INTERPOSIZIONE DI PERSONA NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI 68
Il regime di imputazione del reddito delle imprese estere controllate 68
The Burden of Proof – Italy 66
Note ricostruttive sulla ratio sottesa alla disciplina italiana in tema di controlled foreign companies 66
L'ABUSO DEL DIRITTO TRIBUTARIO: PROFILI INTERNAZIONALI ED EUROPEI 65
Inerenza, congruità dei costi ed onere della prova 65
Residenza fiscale e unitarietà del periodo d'imposta: un binomio da ripensare? 64
The Development of the Doctrine of Abuse of Law and the Danish Cases: Time to Shift the Focus from Non-Genuine Arrangements to Single (Abusive) Transactions? 60
International Hiring out of Labour: Identifying and Taxing Genuine and Abusive Scenarios 59
La disciplina italiana del transfer price tra onere della prova, giudizi di fatto e l’(in)esistenza di obblighi documentali 57
L’individuazione dei soggetti passivi nell’IRES: «le altre organizzazioni» 56
Direttrici evolutive della clausola del beneficiario effettivo: ritorno alle origini? 56
Procedura di collaborazione volontaria: oggetto, soggetti, riduzione delle sanzioni 55
Coerenza del sistema fiscale e Corte di Giustizia europea 54
La competenza delle provvigioni agli agenti e il buon esito del contratto 54
Il regime fiscale di attrazione europea: una disciplina in fase di attuazione 54
Interessi passivi pagati dalla stabile organizzazione alla casa madre e capitalizzazione sottile 52
L’indebitamento societario nei rapporti internazionali 51
La tassazione separata dei redditi delle imprese individuali e delle società di persone 51
Profili fiscali degli accordi per i servizi in concessione rilevati secondo l'IFRIC 12 48
The international effects of Italian corporate tax reform 47
La nozione di beneficiario effettivo nelle Convenzioni Internazionali e nell’ordinamento tributario italiano 47
Operazioni con l'estero, paradisi fiscali e interposizioni di soggetti ubicati in paesi a fiscalità ordinaria 45
Comprehensive Tax Reform before the Parliament 45
Riflessioni a margine di alcuni contrastanti episodi giurisprudenziali di Corti straniere in tema di beneficiario effettivo 43
Una decisione dei giudici di merito discutibile sull'elusione, ineccepibile sulle sanzioni 42
Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione 41
Lo shopping italiano delle regole fiscali 40
Le aliquote variabili dei Cantoni ai fini dell'applicazione delle discipline CFC, in particolare quella italiana 39
The Italian corporate tax reform: U.S. outbound update 38
Prime riflessioni sulla minimum global tax rate tra questioni sistematiche ed applicative 34
Le cause di esonero riguardanti il segreto professionale ed il principio di non autoincriminazione: il difficile bilanciamento per non paralizzare la DAC6 33
Redditi "isolati" e deduzione delle spese nello Stato della fonte: oltre la sentenza Gerritse 31
La corsa all’early enforcement in materia fiscale genera autogol: riflessioni critiche sulla DAC 6 26
Titoli di solidarietà degli enti del terzo settore ed altre forme di finanza sociale 25
GloBE rules: disciplina con funzione antiabuso o sistematica? 16
La delega fiscale nella prospettiva internazionale: il progetto BEPS ed i due "Pillars" 11
Le interazioni tra il transfer pricing e la disciplina cfc 8
La nuova disciplina delle imprese estere controllate 1
Totale 3.054
Categoria #
all - tutte 11.343
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.343


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201918 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18
2019/2020546 8 13 45 8 82 79 98 29 58 57 52 17
2020/2021433 80 8 54 8 47 0 59 8 80 32 55 2
2021/2022501 23 15 54 18 10 2 53 43 27 6 123 127
2022/2023836 62 51 40 18 39 79 13 60 435 7 23 9
2023/2024230 23 12 23 6 46 1 46 26 10 13 9 15
Totale 3.054