In contributo, redatto nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per il modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti”, evidenzia, con approccio innovativo, come, in tema di regolamentazione dei trasporti e sostenibilità ambientale, la leva fiscale riveste un ruolo fondamentale, sia nell’ambito normativo europeo che nel contesto italiano. In specie, sia il legislatore unionale che quello italiano, in maniera indubbiamente virtuosa, mirano sempre più ad incentivare o disincentivare il mantenimento, da parte dei contribuenti, di determinati comportamenti in ragione dell’impatto ambientale ad essi associato, mediante l’imposizione di tributi. In effetti, le esigenze ambientali appaiono adeguatamente contemperate in diverse forme di prelievo tributario, quali, segnatamente, le accise sui carburanti e sugli oli lubrificanti, le tasse automobilistiche e l’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili. Tali forme di prelievo coattivo vengono tuttavia a comporre un quadro estremamente frammentato. Il contributo sottolinea come sinora la tematica della regolamentazione dei trasporti attraverso la leva fiscale è stata affrontata più nell’ottica economicistica di assicurare una copertura finanziaria ai costi associati alle esternalità negative presenti nel settore piuttosto che operare una sistematizzazione giuridica delle finalità e dei principi sottesi all’imposizione di tali tributi. E' quindi auspicata una maggiore coordinazione in questo campo, a livello interno e ancor più internazionale, in quanto le dinamiche legate al fenomeno impositivo descritto vivono evidentemente in una dimensione “globale” che, quindi, richiede risposte e rimedi di pari livello.

Definizione e assetto dei tributi ambientali in Italia

ballancin
2017-01-01

Abstract

In contributo, redatto nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per il modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti”, evidenzia, con approccio innovativo, come, in tema di regolamentazione dei trasporti e sostenibilità ambientale, la leva fiscale riveste un ruolo fondamentale, sia nell’ambito normativo europeo che nel contesto italiano. In specie, sia il legislatore unionale che quello italiano, in maniera indubbiamente virtuosa, mirano sempre più ad incentivare o disincentivare il mantenimento, da parte dei contribuenti, di determinati comportamenti in ragione dell’impatto ambientale ad essi associato, mediante l’imposizione di tributi. In effetti, le esigenze ambientali appaiono adeguatamente contemperate in diverse forme di prelievo tributario, quali, segnatamente, le accise sui carburanti e sugli oli lubrificanti, le tasse automobilistiche e l’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili. Tali forme di prelievo coattivo vengono tuttavia a comporre un quadro estremamente frammentato. Il contributo sottolinea come sinora la tematica della regolamentazione dei trasporti attraverso la leva fiscale è stata affrontata più nell’ottica economicistica di assicurare una copertura finanziaria ai costi associati alle esternalità negative presenti nel settore piuttosto che operare una sistematizzazione giuridica delle finalità e dei principi sottesi all’imposizione di tali tributi. E' quindi auspicata una maggiore coordinazione in questo campo, a livello interno e ancor più internazionale, in quanto le dinamiche legate al fenomeno impositivo descritto vivono evidentemente in una dimensione “globale” che, quindi, richiede risposte e rimedi di pari livello.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
definizione e assetto dei tributi ambientali in Italia.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/96004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact