IRRERA, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.624
NA - Nord America 3.083
AS - Asia 851
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 7.566
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.074
IE - Irlanda 920
SE - Svezia 559
IT - Italia 546
DE - Germania 541
UA - Ucraina 444
HK - Hong Kong 315
FI - Finlandia 294
SG - Singapore 279
RU - Federazione Russa 233
CN - Cina 230
GB - Regno Unito 43
IN - India 19
RO - Romania 18
BE - Belgio 12
CA - Canada 8
EU - Europa 8
FR - Francia 4
PL - Polonia 4
GR - Grecia 2
ID - Indonesia 2
MD - Moldavia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CZ - Repubblica Ceca 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MX - Messico 1
NL - Olanda 1
NP - Nepal 1
TR - Turchia 1
Totale 7.566
Città #
Dublin 920
Jacksonville 741
Dearborn 361
Chandler 335
Hong Kong 315
Wilmington 295
Lawrence 129
Princeton 129
Beijing 111
Ann Arbor 109
San Mateo 105
Moscow 104
Singapore 102
Andover 87
Helsinki 84
Ashburn 71
Philadelphia 52
Houston 50
Düsseldorf 41
Woodbridge 39
Milan 32
Falkenstein 31
Piemonte 28
Rome 28
Bremen 22
Hefei 20
Norwalk 17
Fairfield 16
Kunming 16
Nanjing 16
Alessandria 15
Brussels 12
Jinan 12
Dallas 9
Toronto 8
Monferrato 7
Nanchang 7
Pordenone 7
Bergamo 6
Novara 6
Seattle 6
Bari 5
Monza 5
Pescara 5
Turin 5
Baotou 4
Boardman 4
Candelo 4
Chengdu 4
Shenyang 4
Treviglio 4
Zhengzhou 4
Asti 3
Cambridge 3
Carmignano 3
Caserta 3
Cattolica 3
Changsha 3
Concorezzo 3
Cosenza 3
Edolo 3
Fidenza 3
Grado 3
Hangzhou 3
Palermo 3
Radomsko 3
Rivarolo Canavese 3
San Fedele Intelvi 3
Santa Clara 3
Torino 3
Berlin 2
Bossico 2
Cagliari 2
Cellio 2
Chisinau 2
Ferrara 2
Florence 2
Gressoney-saint-jean 2
Guangzhou 2
Hamburg 2
Lanciano 2
Mantova 2
Marano di Napoli 2
Marnate 2
Molfetta 2
Naples 2
Padova 2
Ragusa 2
Redwood City 2
Acqui Terme 1
Ancona 1
Anzano Di Puglia 1
Ballabio 1
Beaumont 1
Bellinzago Novarese 1
Brno 1
Campobasso 1
Carrara 1
Casnate Con Bernate 1
Casoria 1
Totale 4.652
Nome #
Assetti adeguati e modelli organizzativi nella corporate governance delle società di capitali 145
Osservazioni (in tema di swaps) a Tribunale Torino, 10 aprile 1998 86
Le interrelazioni tra gli organi deputati al controllo e i relativi flussi informativi 81
La regola dell'invalidità delle delibere consiliari in presenza di conflitto di interessi nella sua evoluzione storica 81
Introduzione a Parte Prima, Profili generali; Parte Seconda, Il contenuto; Parte Terza, I ruoli; Parte Quarta, Le altre società; Parte Quinta, I settori speciali; Parte Sesta, Il decreto legislativo 231/2001; Parte Settimana, La responsabilità; 81
Le assicurazioni contro gli infortuni e le malattie. L'assicurazione delle spese mediche. 81
Sospensione della delibera consiliare impugnata per vizio di procedimento: un ulteriore tassello 80
L'assicurazione: l'impresa e il contratto. 80
L'ammortamento di titoli azionari: due questioni interessanti 79
Uso del marchio altrui come denominazione sociale: contraffazione di marchio e concorrenza sleale 79
Il voto di lista per l'elezione degli amministratori nelle società privatizzate: prima applicazione giurisprudenziale 79
Elementi di bilancio e finanza aziendale per giuristi. 78
Osservazioni a Tribunale Vercelli, 16 luglio 1985 77
I magazzini generali e il contratto di deposito delle merci 77
I modelli di organizzazione e gestione e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili 77
L'attuazione della seconda direttiva CEE in materia societaria 76
La società in accomandita per azioni 76
Contraffazione di ditta priva di capacità distintiva e concorrenza sleale 75
Artt. 2247; 2250; 2475-2476; 2479-2479 bis; 2490 bis; 2493; 2497 c.c. 75
Il subentro delle cooperative di giornalisti nel contratto di cessione in uso della testata di un quotidiano 75
Vizi di procedimento (e invalidità) della delibera consiliare e riflessi sulla conseguente deliberazione assembleare 74
Art. 2273-2283 c.c. 73
Fusione (e trasformazione) delle società 72
La supplenza nell'esercizio del potere di rappresentanza nelle società di capitali 72
Commenti agli artt. 2388, 2467, 2475 ter e 2497 quinquies c.c. 72
Il caso "Faema" 71
Prodotto destinato ad un pubblico particolarmente qualificato e problemi in tema di concorrenza sleale 71
Nuove norme sulle società 70
Amministrazione straordinaria, società consortile e gruppo SIR 70
Ancora in tema di versamenti in conto capitale 70
Osservazioni ad Appello Torino, 21 maggio 1987 70
Sede secondaria di società di capitali 69
Il domestic swaps: un nuovo contratto atipico? 69
Primi appunti sulla legge di riforma 4 giugno 1985, n. 281 68
Osservazioni ad Appello Torino, 1 febbraio 1985 68
I contratti di riassicurazione e coassicurazione 68
Assetti organizzativi adeguati e governo delle società di capitali 67
Cambiale ex Legge c.d. Sabatini e provvedimenti d'urgenza 66
Società a responsabilità limitata 66
Gli obblighi degli amministratori di società per azioni tra vecchie e nuove clausole generali. 66
Un'ulteriore pronuncia della Cassazione in tema di invalidità delle delibere consiliari 65
Contenuto della motivazione nella esclusione del socio dal diritto di opzione 65
Società a responsabilità limitata 65
Brevi note in tema di dimissioni di Consiglieri RAI 65
Assetti organizzativi e sistema monistico 65
Il contratto a premio semplice "dont": causa del contratto ed eccessiva onerosità 65
Osservazioni ad Appello Torino, 19 luglio 1983 64
Versamenti in conto capitale e a fondo perduto 64
Mediazione (sintesi di informazione) 64
Artt. 2388; 2467; 2475 ter; 2497 quinquies c.c. 64
Art. 2475 ter 64
Autorizzazione alla funzione in pendenza di opposizione 64
Il controllo da parte degli organi dell'ufficio del registro delle imprese sugli atti sottoposti ad iscrizione 63
Le società di persone 63
Swaps 63
Riduzione del capitale con annullamento di azioni (proprie) 63
Artt. 2458-2510 c.c. 62
Fusione delle società (aggiornamento) 62
Options e futures 62
Il fallimento del preponente nel contratto di agenzia 62
L'obbligo di corretta amministrazione e gli assetti adeguati. 61
Gli obblighi e i doveri 61
Scissione 59
Mediazione (sintesi di informazione) 58
I SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO 58
L'ORGANISMO DI VIGILANZA 58
Le operazioni con parti correlate: procedure interne e comitato di amministratori indipendenti. 56
Gli effetti del fallimento sui contratti di assicurazione e bancari, in Crisi d'impresa e procedure concorsuali 56
Collegio sindacale e assetti adeguati. 55
L'assicurazione: l'impresa e il contratto. 54
Artt. 148-151; 153-154 Legge Fall. 54
Le acquisizioni societarie: un fenomeno alieno alla ricerca di regole condivise. 54
I limiti soggettivi ed oggettivi di operatività della clausola compromissoria statutaria 54
L'impresa assicurativa e riassicurativa 54
Gli obblighi e i doveri 54
L’articolazione 54
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella legge sul risparmio e nel decreto correttivo 53
Passaggio generazionale dell'impresa e strumenti giuridici di supporto: un percorso complesso. 53
Gli assetti organizzativi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio nella disciplina regolamentare della Banca d'Italia. 53
I requisiti 53
Le nuove procedure concorsuali. Dalla riforma “organica” al decreto “correttivo”, Zanichelli, Bologna, 2008. 53
Le acquisizioni societarie 52
Le procedure e il comitato di amministratori indipendenti nel regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate: un nuovo organo a geometria variabile 52
La società di fatto tra società di capitali 52
La natura della quota di s.r.l. 51
L'organismo di vigilanza nel D.LGS. n. 231/2001. Nomina, composizione, compiti e rapporti con gli altri organi sociali. 50
Regolare l'economia: il difficile equilibrio fra diritto e mercato dall'antica Roma alle odierne piazze finanziarie. Introduzione 50
Parte III: I contratti, dal cap. XI al cap. XVI 50
Società di capitali 49
La patologia delle delibere consiliari nella riforma del diritto societario 49
La società di fatto tra società di capitali e il suo fallimento per estensione (nota a Trib. Forlì, sez. fall., 9 febbraio 2008, n. 6) 49
Le cause di ineleggibilità (ovvero di decadenza) degli organi amministrativi e di controllo nelle società quotate. 49
La società di fatto tra società di capitali: un tema controverso. 49
Osservazioni a Tribunale Torino, 29 agosto 1987 49
I limiti soggettivi ed oggettivi della clausola compromissoria statutaria. Seconda parte - I limiti oggettivi 48
Il Nuovo Diritto delle Società: un ausilio per un sistema giuridico in continua evoluzione. 48
Il nuovo regime dei privilegi dei crediti erariali e riflessi in ambito concorsuale. 48
Luci ed ombre della nuova finanza ponte (il nuovo art. 182 quinquies legge fall., a seguito del d.l. n. 83/2015) 48
I limiti soggettivi ed oggettivi della clausola compromissoria statutaria. Prima parte - I limiti soggettivi 47
La responsabilità degli organi sociali: profili generali, doveri di correttezza ed assetti adeguati. 47
Totale 6.406
Categoria #
all - tutte 37.710
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.710


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020200 0 0 0 0 0 0 0 0 0 58 135 7
2020/2021910 135 5 132 2 120 4 136 10 134 2 183 47
2021/2022981 42 4 258 100 54 14 87 19 65 5 113 220
2022/20231.849 140 27 90 107 134 179 28 150 910 7 42 35
2023/2024408 34 37 22 17 95 0 128 5 1 0 5 64
2024/2025948 22 11 38 43 12 243 58 86 305 130 0 0
Totale 7.626