AIMERITO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.439
NA - Nord America 3.729
AS - Asia 674
SA - Sud America 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
AF - Africa 3
Totale 8.879
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.602
IE - Irlanda 1.179
IT - Italia 975
SE - Svezia 639
DE - Germania 593
UA - Ucraina 528
CN - Cina 338
FI - Finlandia 313
HK - Hong Kong 211
CA - Canada 127
FR - Francia 86
SG - Singapore 82
GB - Regno Unito 42
BR - Brasile 21
ES - Italia 19
BE - Belgio 18
IR - Iran 14
RO - Romania 11
TR - Turchia 10
EU - Europa 9
CH - Svizzera 8
VN - Vietnam 8
IN - India 7
RU - Federazione Russa 5
HU - Ungheria 4
PT - Portogallo 4
SI - Slovenia 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
JP - Giappone 3
NL - Olanda 3
CI - Costa d'Avorio 2
AR - Argentina 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
IL - Israele 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
Totale 8.879
Città #
Dublin 1.178
Jacksonville 927
Dearborn 451
Wilmington 395
Chandler 252
Hong Kong 210
Lawrence 168
Princeton 168
Andover 159
Ann Arbor 148
Torino 147
Beijing 143
San Mateo 127
Ashburn 104
Toronto 99
Rome 77
Boardman 52
Singapore 48
Milan 40
Houston 37
Woodbridge 36
Nanjing 34
Turin 34
Hefei 33
Piemonte 32
Philadelphia 29
Montreal 25
Fairfield 22
Kunming 21
Düsseldorf 20
Bremen 18
Norwalk 18
Novara 15
Des Moines 14
Helsinki 14
Toulouse 14
Brussels 13
Guangzhou 13
Nettuno 13
Jinan 12
Florence 10
Horia 10
Nanchang 10
Azzano Decimo 9
Leawood 9
Madrid 9
San Diego 9
Siracusa 9
Dong Ket 8
Fuzhou 8
Kocaeli 8
Monmouth Junction 8
Paris 8
Pierre 8
Bologna 7
Brescia 7
Seattle 7
Busto Arsizio 6
Ozegna 6
Settimo Torinese 6
Tinley Park 6
Torreano 6
Zanjan 6
Asti 5
Baotou 5
Berlin 5
Citta 5
Genoa 5
Potenza 5
Verona 5
Wuhan 5
Xian 5
Aarau 4
Ardabil 4
Budapest 4
Cadoneghe 4
Cambridge 4
Carugate 4
Chengdu 4
Eppan 4
Fargo 4
Hamburg 4
Hebei 4
Nicosia 4
Nocera Superiore 4
Ornavasso 4
Piombino 4
Rho 4
Rio De Janeiro 4
Sacramento 4
West Jordan 4
Amsterdam 3
Augusta 3
Bari 3
Benevento 3
Buttigliera Alta 3
Cagliari 3
Casandrino 3
Moscow 3
Mottola 3
Totale 5.688
Nome #
Diritto penale dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli, a cura di S. VINCIGUERRA, Cedam, Padova 1993, pp. XXXIX-672 (Casi, fonti e studi per il diritto penale raccolti dal Sergio Vinciguerra, Serie III, Gli studi, Vol. VII) 192
Code Louis, t. I, Ordonnance civile, 1667, Giuffrè, Milano 1996, a cura di NICOLA PICARDI e ALESSANDRO GIULIANI, pp. VII-341 (Testi e documenti per la storia del processo, I) 113
ISABELLA ROSONI, Quae singula non prosunt collecta iuvant. La teoria della prova indiziaria nell'età medievale e moderna, Giuffrè, Milano 1995, pp. VIII, 373 (Università di Macerata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Seconda serie, 84) 111
Code Louis, t. II, Ordonnance criminelle, 1670, Giuffrè, Milano 1996, a cura di NICOLA PICARDI e ALESSANDRO GIULIANI, pp. VII-341 (Testi e documenti per la storia del processo, I) 105
Comunicazione: Incontro internazionale di studio su Diritto Comune vigente (Pisa, 29-30 settembre 1995) 103
PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Il giudice naturale. Prassi e dottrina in Francia dall’Ancien Régime alla Restaurazione, Viella, Roma 1999 (Ius nostrum, Studi e testi pubblicati dall’Istituto di Storia del diritto italiano dell’Università di Roma “La Sapienza”, 22), pp. 293 100
PAOLO BECCHI, Ideologie della codificazione in Germania. Dalla recezione del codice napoleonico alla polemica sulla codificazione, Compagnia dei Librai, Genova 1999, pp. 313 97
L'Inquisizione romana in Italia nell'età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche, Atti del seminario internazionale (Trieste, 18-20 maggio 1988), a cura di A. DEL COL e G. PAOLIN, Roma 1991, pp. 424 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 19) 95
FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY, Le questioni di principio concernenti un nuovo regolamento del processo penale, edizione e traduzione italiana a cura di PAOLO RONDINI, Milano, Giuffré, 2012 (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, 82), pp. XLIII – VI –262. 92
Pratiche di governo fra giustizia e amministrazione: il modo di procedere dell'Intendente sabaudo 85
Riflessioni sulla sicurezza alimentare in prospettiva storico-giuridica 85
Le « rapporteur pour l’instruction du procès » dans la législation criminelle du royaume de Piémont-Sardaigne 84
Per la storia della codificazione processualcivilistica sabauda. Ordinamento giudiziario e processo civile in un progetto dei primi anni della Restaurazione 83
RODOLFO DEL GRATTA, Scritti minori, Edizioni ETS, Pisa 1999, pp. XIV - 398 76
All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814). Atti del convegno Torino 15-18 ottobre 1990, Ministero per i Beni culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma 1994, 2 voll., pp. 946 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 28) 75
Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni, strutture, organizzazione, funzionamento. Atti del Convegno Internazionale di Studi Milazzo 28 Settembre-2 Ottobre 1993, a cura di ANDREA ROMANO, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995, pp. 748 (Università degli Studi di Messina, Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del diritto e delle istituzioni, Facoltà di Scienze Politiche, Atti, 2) 73
ITALO BIROCCHI, Causa e categoria generale del contratto- Un problema dogmatico nella cultura privatistica dell'Età Moderna, I, Il Cinquecento, Torino, Giappichelli 1997, pp. 325 (Il diritto nella storia, 5) 73
La pénétration d'un modèle d'organisation des professions judiciaires dans le Piémont napoléonien et ses suites. 73
Ricerche sul "Consiglio di Stato e dei Memoriali" degli Stati sabaudi. Percorsi fra equità, diritto e politica (secoli XVI-XIX). 73
I cinquant'anni del codice civile. Atti del Convegno di Milano 4-6 giugno 1992, Giuffrè, Milano 1993, voll. I, Relazioni, e II, Comunicazioni, pp. 984 72
Prove generali di eversione dell’asse ecclesiastico: la “trasformazione” della Compagnia di San Paolo di Torino (1848-1853) 72
Pescatore, Matteo 72
Note per una storia delle professioni forensi: avvocati e causidici negli Stati sabaudi del periodo preunitario 71
Comunicazione: Convegni su Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'Antico Regime alla Restaurazione (1989-1990-1991) 70
A. Dalla Valle di Pomaro, Scritti e immagini dagli Stati Uniti d'America. 1882-1884. Incontro internazionale di studi Casale Monferrato - Castello di Pomaro 3 ottobre 1992. Atti a cura di R. Barberis - V. Gennaro Lerda - R. Maccarini - A. Testa, Alessandria 1994 70
Codice di Procedura Civile della federazione Russa 2003, a c. di NICOLA PICARDI e ROBERTO MARTINO, Cacucci Editore, Bari 2007, pp. XX-762 70
Monumenta historica Messanensis Studiorum Universitatis, 1, a cura di A. ROMANO, Industria Poligrafica della Sicilia, Messina 1992, pp. LXVI (Fonti e studi per la storia dell'Università di Messina, Fonti 1). Monumenta historica Messanensis Studiorum Universitatis, 2, a cura di A. ROMANO, Industria Poligrafica della Sicilia, Messina 1993, pp. XIX-19 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Messina, Fonti, 2) 68
MASSIMO MECCARELLI, Arbitrium. Un aspetto sistematico degli ordinamenti giuridici in età di diritto comune, Giuffrè, Milano 1998 (Università degli Studi di Macerata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Seconda serie, 93), pp. XXXII-394 67
La comparaison comme méthode d’élaboration des lois au XIXe siècle : le cas de l’Italie (1814-1866) 67
L’olio d’oliva nei bandi politici e campestri degli Stati sabaudi in età moderna e contemporanea 67
GUIDO ROSSI, Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. GUALANDI e N. SARTI, Giuffrè, Milano 1997 (Seminario giuridico dell'Università di Bologna, CLXXV), pp. XII- 864 66
Octavianus Cacheranus dominus Osasci... Decisiones Sacri Senatus Pedemontani. Taurini... [1569] 66
Brevi note sul fico nei bandi politici e campestri del Piemonte sabaudo 66
Aspetti storico-giuridici della pastorizia in Piemonte: produzione casearia e normativa locale 65
Un Archivio di Stato per l'Alto Novarese, a cura di G. SILENGO, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Archivio di Stato di Novara, Sezione di Verbania, Verbania 1990, pp. 126 64
Codificazione albertina 64
BALDASSARRE ABRUZZO, Tractatus de nonnullis Regiae Monarchiae Siciliae Regni ultra pharum preheminentis, a cura di MARIA TERESA NAPOLI, Tipog. Pioda, Roma 2004, pp. XX-265 64
E. DEZZA, Tommaso Nani e la dottrina dell'indizio al secolo dei lumi, Giuffrè, Milano 1992, pp. 182 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del Diritto Italiano, 17) 63
MARIO BATTAGLINI, L' amministrazione della giustizia nella Repubblica romana del 1798-99, Giuffrè, Milano 1998, pp. X- 166 63
'Molestia negotii militaris'. Contributi all'edificazione di un 'ius in tempore belli' all'epoca delle guerre d'Italia. 63
ANDREA PADOVANI, Modernità degli antichi. Breviario di argomentazione forense, Bologna, Bonomia University Press, 2006, pp. 219 62
E. DEZZA, Saggi di storia del diritto penale moderno. Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano 1992, pp. 426 61
Prove generali di eversione dell’asse ecclesiastico: la “trasformazione” della Compagnia di San Paolo di Torino (1848-1853) 61
Le rapporteur pour l’instruction du procès dans la législation criminelle de la maison de Savoie (XVI-XVIIIe siècles) 61
F. PANERO,Istituzioni e società a Vercelli. Dalle origini del Comune alla costituzione dello Studio (1228), Società Storica Vercellese, Vercelli 1994, pp. 115 60
Diritto dell'alimentazione - storia (Medioevo - Età Moderna) 60
P. ALVAZZI DEL FRATE, Roma e la Rivoluzione francese. L'Ottantanove e il giornalismo politico romano, Editrice universitaria di Roma- La Goliardica, Roma 1991, pp. 156 59
Ricerche su Tomaso Parpaglia. Un giurista piemontese agli inizi dell'Età Moderna 59
P. MARCHETTI, Testis contra se. L'imputato come fonte di prova nel processo penale dell'età moderna, Giuffrè, Milano 1994, pp. 303 (Università di Macerata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, seconda serie, 76) 58
ANNAMARIA MONTI, I formulari del Senato di Milano (secoli XVI-XVIII), Giuffrè, Milano 2011 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del diritto italiano, 28), pp. 446 58
Aspects de l'application du droit privé: l'application du Code de procédure civile et l'administration de la justice civile dans le Piémont sous domination napoléonienne 58
DANIELA FOZZI, Tra prevenzione e repressione. Il domicilio coatto nell'Italia liberale, Roma, Carocci, 2010 57
Spunti sulla sicurezza alimentare in prospettiva storico-giuridica 57
ILEANA DEL BAGNO, Theatrum justitiae. Atti di un'accademia giuridica nella Napoli del tardo Settecento, Battipaglia, Laveglia & Carbone, 2010 56
C. DANUSSO, Ricerche sulla "Lectura feudorum" di Baldo degli Ubaldi, Giuffrè, Milano 1991, pp. 198 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del diritto italiano, 16) 55
GIAN DOMENICO ROMAGNOSI, Genesi del diritto penale (1791), a c. e con un Saggio Introduttivo di ROBERTINO GHIRINGHELLI, Prefazione di E.A. ALBERTONI, Milano, Giuffrè, 1996, pp. XL-368 (Studi Romagnosi, Nuova Serie, 1) 55
Preleggi (storia) 55
Porporato, Giovanni Francesco 55
“Molestia negotii militaris”. Contributi all'edificazione di un 'ius in tempore belli' all'epoca delle Guerre di'Italia 55
Legislazione ed evoluzione statutaria (1853-1927) 54
Aspetti del sistema di imposizione fiscale all'epoca della bolla "In coena Domini": il caso degli Stati sabaudi 54
Aspects of legal multilingualism in the States of Savoy 54
Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento, Atti del Convegno (Foggia, 5-6 maggio 2006), a cura di MARCO NICOLA MILETTI, Giuffrè, Milano 2006 (Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimenti di Scienze Giuridiche Privatistiche e pubblicistiche, 29), pp. VIII-576 54
Aspetti della legge 9 gennaio 2004, n. 6, nella prospettiva dello storico: qualche spunto di riflessione 54
Diritti umani e civiltà giuridica. Atti del convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia nei giorni 9-11 novembre 1989, a cura di S. CAPRIOLI e F. TREGGIARI, Stabilimento tipografico "Pliniana", Perugia 1992, pp. 171 53
Periodici giuridici italiani (1850-1900). Repertorio, a cura di CARLO MANSUINO, Milano, Giuffrè, 1994, pp. XIV-365 (Per la storia del pensiero giuridico moderno, 43) 53
GABRIELLA SANTONCINI, Sovranità e giustizia nella Restaurazione pontificia. La riforma dell'amministrazione della giustizia criminale nei lavori preparatori del Motu Proprio del 1816, Giappichelli, Torino 1996, pp. VI-204 53
L'application du Code de procédure civile en Piémont pendant la domination française 53
Notizie su Tomaso Parpaglia 52
Comunicazione: II° Congresso storico vercellese L'Università di Vercelli nel Medio Evo (Vercelli, 23-25 ottobre 1992) 52
AA. Vv., Prospettive sui lumi. Cultura e diritto nell’Europa del Settecento, a cura di MARIA ROSA DI SIMONE, Giappichelli, Torino 2005 (Inter-esse, Collana di studi giuridici e politici, 13), pp. 180 52
ANGELA SANTANGELO CORDANI, Le retoriche dei penalisti a cavallo dell'Unità nazionale. Le letture dell'Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Giuffrè, Milano, 2011. 52
ROBERTO BONINI, Dal Code civil ai codici della Restaurazione. Il diritto privato nella prima metà dell'Ottocento, I, Fra Settecento e Ottocento, Bologna, Pàtron Editore 1997, pp. 306 (Studi e materiali per gli insegnamenti storico-giuridici, 13) 51
Per un Codice di procedura civile del Regno di Sardegna. Problemi del processo e prospettive di riforma nel Piemonte della Restaurazione 51
ANGELA SANTANGELO CORDANI, Alla vigilia del Codice Zanardelli. Antonio Buccellati e la riforma penale nell'Italia postunitaria, Milano, Giuffrè, 2008 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto, Sezione di Storia del diritto medievale e moderno, 37), pp. 422 51
ADRIANO CAVANNA - GIANFRANCESCO VANZELLI, Il primo progetto di codice penale per la Lombardia napoleonica (1801-1802), CEDAM, Padova 2000 (Casi, Fonti e Studi per il diritto penale raccolti da S. Vinciguerra, Serie III, Gli Studi, Storia del diritto penale, 15), pp. 342 51
SUI RAPPORTI FRA DIRITTO E ALIMENTAZIONE NEL PIEMONTE NEI SECOLI XVI-XIX: SPUNTI SULLE PECULIARITA’ DEI TERRITORI MONTANI 51
La guerre et ses effets sur le contentieux judiciaire des pays impliquéscontroverses découlant des conflits armés dans le Piémont du XVI siècle 51
D. MAFFEI, Elogio di cinque storici, ed. Fondazione Nuove Proposte, Martina Franca 1992, pp. 41 50
BEATRICE MASCHIETTO, L'Anti Rousseau di Filippo Maria Renazzi (1745-1808). Con l'edizione critica della lettera dell'avvocato Filippo Maria Renazzi al chiarissimo Signore abate D. Settimio Costanzi con cui in occasione di spiegare un passo delle sue opere si confuta il sistema del Contratto Sociale, Alcione, Trento 1999 (Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Quaderni del Dipartimento, 22), pp.170 50
"Nulla più che un avvocato": qualche considerazione su "Urbano Rattazzi avvocato" e sulle professioni forensi in Piemonte intorno alla metà dell'Ottocento. Con l'esposizione dei primi risultati d'una ricerca in corso 50
Balbo, Giovanni Francesco 50
Codici di procedura civile del Regno di Sardegna 1854/1859, Milano, Giuffrè, 2004 (Testi e documenti per la storia del processo a cura di NICOLA PICARDI e ALESSANDRO GIULIANI, IIa Sezione, Codici degli Stati italiani preunitari, XII), pp. XXVIII-632 50
Aspetti del sistema di imposizione fiscale all'epoca della bolla "In coena Domini": il caso degli Stati sabaudi 50
Brevi note sui bandi campestri della Lomellina sabuda, con particolare riferimento a quelli di Frascarolo (secc. XVIII-XIX), 50
Il "modo di procedere" dell'Intendente 50
FRANCO CIPRIANI, Scritti in onore dei patres, Giuffrè, Milano 2006 (Per la storia del pensiero giuridico moderno, 68), pp. 494 49
Parpaglia, Tomaso 49
Images de la souveraineté, de la justice et de la loi dans le Piémont : XIVème – XXème siècles 49
Frutta e piante da frutto nei bandi politici e campestri del Piemonte sabaudo 48
Il Consilium Principis medievale 48
PAOLO RONDINI, Il progetto di codice penale per la Lombardia austriaca di Luigi Villa (1787). Pietra scartata o testata d'angolo? Padova, Cedam, 2006 (Casi, fonti e studi per il diritto penale, Serie III, Gli studi, 29), pp. 386 48
Congregazione di Carità, Ente Comunale di Assistenza di Torino. Inventari, a c. di C. CERESA, V. MOSCA, D. SICCARDI, Torino, Città di Torino- Archivio Storico, 1996, pp. XLVIII, 399 47
Tomati, Egidio 47
Procédure civile et manuels dans le Royaume de Piémont-Sardaigne (XVIIIE Siècle-1845) 47
Fonti e metodologie storico-giuridiche per l'accertamento della storicità dell'uso dei toponimi. Ricerche in corso presso l'Università del Piemonte orientale 47
A proposito di: Storia dell'Ordine degli Avvocati di Como, di Raffaella Bianchi Riva 46
Una ricerca sui rapporti fra diritto e alimentazione nel Piemonte dei secoli XVI-XIX (con un occhio all’attuale “Diritto dell’alimentazione”). 45
Per un Codice di procedura civile del Regno di Sardegna 45
recensione a: Aurelio Di Rella Tomasi di Lampedusa, Avvocati di Genova. Arringhe, prefazione di G. Alpa, Roma, Nuova Editrice Universitaria, 2018, pp. 252. 45
Totale 6.356
Categoria #
all - tutte 38.813
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.813


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20193 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3
2019/20201.997 10 11 220 43 303 388 424 105 246 53 188 6
2020/20211.250 183 13 183 17 126 25 178 25 194 52 207 47
2021/20221.298 67 14 232 152 89 10 165 24 89 38 188 230
2022/20232.279 192 93 120 94 158 179 50 120 1.166 12 55 40
2023/2024800 56 33 34 14 152 20 259 33 19 26 27 127
Totale 9.018