2.7 Schede di catalogo, repertorio o corpus
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.453
NA - Nord America 2.641
AS - Asia 960
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 26
AF - Africa 6
SA - Sud America 4
OC - Oceania 2
Totale 7.092
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.623
IT - Italia 898
IE - Irlanda 688
SE - Svezia 539
DE - Germania 367
HK - Hong Kong 349
SG - Singapore 285
CN - Cina 282
UA - Ucraina 266
RU - Federazione Russa 206
FI - Finlandia 171
FR - Francia 136
GB - Regno Unito 53
BE - Belgio 47
EU - Europa 26
NL - Olanda 24
IN - India 19
CA - Canada 16
HR - Croazia 16
CZ - Repubblica Ceca 10
TR - Turchia 9
IR - Iran 8
PT - Portogallo 8
ES - Italia 6
LT - Lituania 5
SC - Seychelles 5
AT - Austria 3
BR - Brasile 3
NZ - Nuova Zelanda 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MC - Monaco 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
Totale 7.092
Città #
Dublin 684
Jacksonville 507
Dearborn 368
Hong Kong 349
Chandler 281
Ann Arbor 222
Wilmington 192
Lawrence 94
Princeton 94
Singapore 93
Milan 87
Andover 78
San Mateo 70
Ashburn 68
Beijing 62
Woodbridge 52
Brussels 45
Boardman 44
Rome 43
Moscow 39
Düsseldorf 38
Nanjing 33
Hefei 32
Houston 28
Helsinki 27
Philadelphia 26
Kunming 23
Turin 22
Nuremberg 21
Sona 20
Brescia 15
Florence 15
Guangzhou 13
Norwalk 13
Toronto 13
Jinan 12
Torino 12
Core 11
Fairfield 11
Dallas 10
Nanchang 9
Naples 9
Bremen 8
Casale Sul Sile 8
Genoa 8
Messina 8
Porto 8
Zhengzhou 8
Chongqing 7
Falkenstein 7
Fuzhou 7
Pavia 7
Genova 6
Kocaeli 6
Pescara 6
Seattle 6
Siena 6
Trieste 6
Amsterdam 5
Aosta 5
Baotou 5
Munich 5
Paris 5
Wuhan 5
Xian 5
Zanjan 5
Arcisate 4
Bologna 4
Brno 4
Cesena 4
Cremona 4
Cumiana 4
Des Moines 4
Gorla Maggiore 4
Hebei 4
Leawood 4
Lessolo 4
Limbiate 4
London 4
Modena 4
Monza 4
Nanning 4
Napoli 4
Novi Ligure 4
Padova 4
Prague 4
Shenyang 4
Utrecht 4
Verona 4
Ancona 3
Andradina 3
Brugherio 3
Cagliari 3
Cambridge 3
Casalgrande 3
Fidenza 3
Frankfurt am Main 3
Lamezia Terme 3
Lonate Pozzolo 3
Mascalucia 3
Totale 4.162
Nome #
Scheda n. 264. Tomba della badessa Ariperga (Pavia, S. Felice) 283
Schede di epigrafia: n. 208. Epigrafe funeraria frammentaria di badessa (da Pavia, S. Agata al Monte) n. 209. Epigrafe funeraria frammentaria di badessa (da Pavia, S. Agata al Monte) n. 212. Epitaffio frammentario della regina Ragintruda (da Pavia, S. Maria alle Pertiche) n. 213. Epitaffio frammentario del re Cuniperto (da Pavia, S. Salvatore) n. 214. Epitaffio del duca Audoaldo (da Pavia, S. Maria alle Pertiche) 242
Scheda: Telamone e cariatide detti Baldes e Berta (Cremona, Cattedrale) 142
255. [Vercelli] Reliquiario del Santo Presepe, del Santo Sepolcro, della pietra con cui fu lapidato Sant’Eusebio e di altri martiri 140
I.4 Possedimenti di Novalesa secondo il testamento di Abbone (in collaborazione con S. Uggé) 109
SCHEDE DI SCULTURA ED EPIGRAFIA: IV.2 Lastra con croce e agnelli dalla chiesa di Santa Maria la Rossa a Milano, pp. 103-104; IV.3 Frammenti di ambone [da Novara], pp. 105-107; IV.8 Frammento di pluteo o paliotto con grifo [da Trento], pp. 109-110; IX.1 Pilastrino frammentario [da Pavia], pp. 156-157; IX.2 Bronzetto altomedievale con gura di militare [da Pavia], pp. 157-158; IX.3 Pluteo con l’Agnus Dei [da Pavia], pp. 158-160; IX.4 Frammento di pluteo con testa di agnello [da Corteolona], pp. 160-161; IX.5 Frammento di lastra marmorea con alveoli per tarsie [da Pavia], pp. 161-163; IX.6 Epitaffio frammentario della regina Raginthruda [da Pavia], pp. 163-164; IX.7 Epigrafe funeraria frammentaria di badessa (?) [da Pavia], pp. 164-165; IX.8 Sella plicatilis [da Pavia], pp. 166-167. 109
Antonio Tempesta. Battaglia tra Cristiani e Turchi (1605-1610) 107
Scheda: "12. Scultore lombardo (Bartolomeo Ravelli?), Tabernacolo" 107
Rilievo con "il Veridico strappa la lingua alla Frode" 105
Scheda: Filippo Lippi, "Madonna col Bambino, santi e giovinetti" detta "Madonna Trivulzio" 101
Schede I.2, sigillo del cardinale Guala Bicchieri; I. 3, Lunetta dipinta con Sant'Andrea, San Pietro e il cardinale Guala che offre a Cristo il complesso di S. Andrea; I. 4., Lunetta scolpita con il cardinale Guala che offre a Sant'Andrea il modello della basilica 95
Bobbio, Museo dell’Abbazia. Reliquiario con decorazione incisa (2 schede) 92
Schede: 43. Wiligelmo. Enoc ed Elia reggono la tabella con l’iscrizione che ricorda la fondazione del Duomo; 45. Piletta dell’acqua santa; 46. Frammento epigrafico “…ruxit Geminiani”; 47. Frammento epigrafico con il nome di Giacobbe; 48. Sarcofago romano con epitaffio di Azzone rector urbis. 85
Alessandro Bonvicino il Moretto: la Vestale Tuccia 85
Schede: Cristofano Allori, Girolamo Fumagalli, Astolfo Petrazzi, Pittore fiorentino 84
VII.28 [Bobbio] Eulogia di san Simeone Stilita 83
6.24 [Bobbio] Pulvino 83
"Jacopino del Conte, 'Ritratto di Luisa Pazzi Rondinelli'”; "Lavinia Fontana, 'Ritratto di Giulia Boncompagni'"; e "Scipione Pulzone. 'Ritratto di gentildonna creduta Lucrezia Colonna Tomacelli'", tre schede di catalogo 83
Bobbio. Lastra con iscrizione commemorativa del re Liutprando 83
VII.26 [Bobbio] Eulogia del Santo Sepolcro 81
"Jacopino del Conte, 'Paolo III Farnese con un prelato'”; "Ignoto del XVI secolo, 'Pio IV Medici'”; "Pietro Fachetti. 'Sisto V Peretti'”; "Ambito di Jacopino del Conte, 'Gregorio XIV Sfondrati'”; "Antonio Scalvati(?), 'Clemente VIII Aldobrandini'”; e "Ignoto del XVII secolo, 'Paolo V Borghese'”, sei schede di catalogo 77
"Copia de Tiziano, 'Ecce Homo'”; "Copia de Scipione Pulzone, 'Virgen con el niño'”, e "Lavinia Fontana, 'Doble retrato de un matrimonio (¿Autorretrato con el esposo Gian Paolo Zappi?)'", tre schede di catalogo 77
Catalogo della sezione epigrafica 76
Juan Caramuel y Lobkowitz, Metametrica, 1663 76
6.3 [Bobbio] Ampolla 76
• Jacopino del Conte: Portrait of Cardinal Nicolò Gaddi 75
Schede di scultura medievale: 1. Capitello con intrecci e racemi, pp. 102-103; 2. Capitello con foglie e intrecci, pp. 104-105; 3. Capitello con aquile, pp. 106-107; 4. Pilastrino e capitello con suonatore di ribeca, pp. 108-111; 5. Stipite con figura di vescovo, pp. 112-115. 74
Area di Caratterizzazione Paesaggistica 13 - Colline fra Langa e Monferrato 74
Giovan Antonio Bazzi detto il Sodoma, 18. Deposizione, scheda 73
Nuove acquisizioni sull'architettura medievale 73
Schede di scultura: n. 265. Lastre di recinzione presbiteriale (da Pavia, S. Maria Teodote) n. 266. Frammento di transenna (da Pavia, Area del convento di S. Tommaso) n. 267. Frammento di pluteo con testa di agnello o di cerbiatto (da Corteolona) n. 268. Frammento di Laterizio scolpito (da Pavia, S. Maria Teodote) 73
Cristóbal de Virués, Monserrate segundo, 1602 73
Epigrafia. Schede 72
Giovan Antonio Bazzi detto il Sodoma, 19. Sacrificio di Isacco, scheda 72
Le schede n° 2.1, 2.3, 2.4, 2.11, 2.15, 2.19, 2.26, 2.29, 2.30, 2.31, 2.32, 2.38, 2.45, 2.47, 2.52, 2.53, 2.54, 2.57, 2.58, 2.59, 2.60, 2.61, 2.61a, 2.62, 2.63, 2.64, 2.65, 2.71, 2.72, 2.72a, 2.73, 2.74, 2.75, 2.76, 2.77, 2.78, 2.79, 2.80, 2.81, 2.82, 2.83, 2.88, 2.89, 2.91, 2.92, 2.94, 2.99, 2.104, 2.105 del catalogo All’ombra del lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana, pp. 34-35, 40-1, 42-3, 45-6, 49-50, 52-56, 61, 65-6, 67-8, 71-3, 76-82, 88-98, 103-5, 107-8, 109-10, 115-6,121-2 71
Schede nn.: III.9, III.10, III.11, III.29, III.32, III.50, III.58, III.61, III.70, III.71, III.77, III.81, III.82, III.86, III.87, III.88, III.89, III.92, III.108, III. 109, III.114, III.135, III.143, III.144, III.147-148, III.149, III.160-161 71
Schede: Botticini, Bugiardini, Cima da Conegliano, Sebastiano del Piombo, Allori, Il Civetta, Perino del Vaga 71
Scheda n. 47. Sella plicatilis, 68
VII.25 [Bobbio] Reliquiario 68
Massimiliano Calvi, Tractado de la hermosura, 1576 68
Octavianus Cacheranus dominus Osasci... Decisiones Sacri Senatus Pedemontani. Taurini... [1569] 68
Tipo geometrico concernente le differenze delle prese d’acqua tra Perlezzi, Caroso e Careggi, 12 ottobre 1752 68
VII.24 Codice di Vercelli (“Vercelli Book”) 67
Pittore napoletano (da Orazio Borgianni): Compianto sul Cristo morto 67
Schede Dosso Dossi e Bernardino Gatti 66
VII.19. Hausförmiges Reliquiar (aus Abbadia San Salvatore) 66
Schede di scultura (Frammenti marmorei con Mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, da San Benedetto al Polirone; Frammento con figura di bovino, da San Benedetto al Polirone) 65
Bottega del Maestro del chiostro di Sant'Orso ad Aosta. Quattro capitelli, metà del XII secolo 64
Frammento di epigrafe (Fase VIII, dall’atrio della Torre Civica) 63
Schede di scultura: X.1, Edicola votiva con sant’Ambrogio in Trono (Milano, Castello Sforzesco), pp. 387-388; - X.20, Piletta Lustrale (Modena, Museo Civico), pp. 398-399; - X.21, Piletta lustrale con protomi umane (Cremona, Museo Civico), pp. 399-400; - X.24, Capitello con volatili (Modena, Museo del Duomo), pp. 402-403; - X.25, Concio d’arco con leone (Milano, Castello Sforzesco), pp. 403-404; - X. 26, Testa di personaggio coronato (Milano, Castello Sforzesco), pp. 404-405; - X.27, Telamone (da Portile, Modena, Galleria Estense), pp. 405-406; - X.29, Lunetta frammentaria con l’Ascensione (da Cremona, Milano, Castello Sforzesco), pp. 407-408; - XII.1, Capitello con cavalieri armati (Pavia, Musei Civici), pp. 415-417. 62
Bibliografia degli scritti di Mario Dal Pra 61
II. 42/II.43 Schrankenplatte mit Meersungeheuren / Schrankenplatte mit Pfauen 61
II.12 Faltstuhl (sella plicatilis) 60
Le schede n° 32 [Ricc. 1538; miscellanea di volgarizzamenti], pp. 106-9 (parte letteraria e bibliografia), n° 67 [PD, Bib. Sem., 67; Commedia col commento di Jacopo della Lana], pp. 185-87 (parte letteraria e bibliografia), Appendice IV [Ambr. S.P.II,98; sonetti di Antonio da Tempo e altri rimatori padovani], pp. 565-66, Appendice VII [Francesco di Vannozzo, Rime], pp. 568-69 in La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (Padova-Rovigo, 21 marzo-27 giugno 1999) 59
Sebastián de Angulo, Es la muerte del cardenal Borrumeo, 1586 57
Giacinto Faggi (trad. di José Valdivielso), San Giuseppe, 1651 57
Scheda: Filippino Lippi, "The Penitent Saint Jerome in the Wilderness" 57
Scheda n. 469. Frammento di arco di ciborio con iscrizione (da Sirmione, S. Salvatore) 56
Scheda 1.2.16 Statuetta raffigurante un militare con corazza 56
Schede di scultura medievale. Scultore emiliano (prima metà del XII secolo), Tre frammenti di stipiti di portale con fasce a tralcio abitato, pp. 92-96; . Scultore lombardo (secondo quarto del XII secolo), Rilievo frammentario con l’Ascensione, pp. 115-117; . Scultore lombardo-emiliano (prima metà del XII secolo), Telamone, pp. 124-127; . Scultore pavese (inizi del XII secolo), Capitello a elementi vegetali, pp. 155-156; . Scultore pavese (inizi del XII secolo), Capitello con aquile e figuretta umana, pp. 156-157; . Scultore veneto (prima metà del XIII secolo), Testa maschile coronata, pp. 258-259; . Scultore antelamico (inizio del XIII secolo, Rilievo frammentario con l’adorazione dei Magi), pp. 236-240 56
“Ritratto di Giovan Battista Giordani”; “Ritratto di Gentildonna”; “Salomè nell’atto di ricevere la testa di san Giovanni Battista”; “Cristo sulla via del Calvario” e “Ritratto del cardinale Enrico Caetani”, cinque schede di catalogo 56
Schede: Cristoforo Gherardi 'Il Doceno', Pellegrino Tibaldi, Pittore lombardo-veneto, Pittore lombardo-veneto 55
El martirio de san Lorenzo 55
Scheda: Bernardino di Betto detto 'Pinturicchio', "Andata al calvario" 54
Sandro Botticelli (and collaborators), "Virgin and Child with Six Angels and the Baptist" 54
I cavalieri di Lucedio: gli speroni da due sepolture nella chiesa abbaziale di Santa Maria 53
The Rise of Totalitarian Democracy 53
Pellegrini e reliquie 52
Cinquantanove schede di catalogo 52
Vercelli e la fine del secolo lungo: dall'Unità al Primo conflitto mondiale (1861-1918) 52
VII.27 [Bobbio] Eulogia di san Giovanni Battista ed Elisabetta 51
Scheda III.6 (Francesco di Vannozzo, Rime) nel catalogo della mostra Petrarca e il suo tempo 51
Cosme de Aldana, Elogium 1599 50
Scheda Capra (Volvera - TO) 50
III.3 [Bobbio] Eulogia “a gettone”; 50
Una città e il suo vescovo: Vercelli e Alessandro d'Angennes 50
Scheda Orso (Volvera - TO) 49
Una città e il suo re: Vercelli e Carlo Alberto 49
Trentadue schede di catalogo 49
III. Cassa in piombo contenente le spoglie di s. Eusebio, Vercelli, Museo del Tesoro del Duomo 48
Scheda 1.2.5 Lastra tombale di Senatore 48
Scheda: Bartolomeo Neroni detto 'Il Riccio', "San Michele Arcangelo" 48
Scheda n. 20. Frammento di stipite di portale con figura di telamone. Cerchia di Pietro di Alberico, seconda metà del XII secolo. Bologna, Cattedrale di San Pietro 47
“Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi dit Botticelli, Portrait de Julien de Mèdicis”, n. 20. 46
Schede di epigrafia 46
Scheda 44. Architrave della Porta dei Principi 46
Vercelli 1848-1849: capitani coraggiosi 46
Vercelli 1821: i primi fuochi 46
Scheda n. 63 45
Scheda n. 32. Epitaffio e iscrizione in lode di Buscheto, primo architetto del Duomo di Pisa. 1110 circa. Pisa, Duomo, Facciata, pp. 289-292 45
III.4 [Bobbio] Cestino (per eulogiae?) 44
III.8 [Bobbio] Reliquiario in legno 44
Schede: IV.B.2: Inschriftenstein von der Porta Romana IV.B.1.1: Inschrift zum Gedenken an die Zerstörung von Como und die Errichtung eines Portals im Jahr 1127 43
Terra garibaldina 43
I.5 Relieffragment mit Kopf eines Hirschkalbs 42
Pace di Costanza. 1183 giugno 25, Costanza 36
(Statuti di Vercelli). Notizie storico giuridiche. Notizie paleografiche 27
Moriondo Torinese 27
La grazia della materia. Manzù nelle culture del suo tempo 26
Forme del sacro. Spiritualità e lavoro nell'opera di Manzù 23
Totale 6.844


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020335 0 0 0 0 0 0 0 0 133 84 104 14
2020/2021794 103 8 89 38 123 17 108 8 97 30 126 47
2021/2022890 25 13 214 83 48 36 84 27 63 12 138 147
2022/20231.727 124 108 119 87 106 201 74 91 701 15 71 30
2023/2024598 35 33 88 24 100 8 134 16 6 14 43 97
2024/2025966 25 32 77 53 31 140 188 107 313 0 0 0
Totale 7.177