Sul profilo culturale di Giacomo Manzù, con particolare attenzione alle committenze dei primi anni milanesi e ai suoi rapporti con i circoli artistici e letterari. La sperimentazione formale e l'impegno civile, la monumentalità sacra e politica, il tratto grafico della scultura e della litografia, la collaborazione con Salvatore Quasimodo.
La grazia della materia. Manzù nelle culture del suo tempo
Sini Stefania Irene
2023-01-01
Abstract
Sul profilo culturale di Giacomo Manzù, con particolare attenzione alle committenze dei primi anni milanesi e ai suoi rapporti con i circoli artistici e letterari. La sperimentazione formale e l'impegno civile, la monumentalità sacra e politica, il tratto grafico della scultura e della litografia, la collaborazione con Salvatore Quasimodo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefania Sini_catalogo Manzù_.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.