A partire dall'accostamento, operato da Antiseri, tra il metodo epistemologico falsificazionista popperiano e il metodo ermeneutico di Gadamer in una teoria unificata del metodo, nell'articolo, mediante la nozione di figura di Enrico di Robilant, si prospetta un'ulteriore analogia metodologica tra ermeneutica, epistemologia ed estetica.
Il significato antropologico di una teoria unificata del metodo: epistemologia, ermeneutica, estetica
Paolo Heritier
2012-01-01
Abstract
A partire dall'accostamento, operato da Antiseri, tra il metodo epistemologico falsificazionista popperiano e il metodo ermeneutico di Gadamer in una teoria unificata del metodo, nell'articolo, mediante la nozione di figura di Enrico di Robilant, si prospetta un'ulteriore analogia metodologica tra ermeneutica, epistemologia ed estetica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO 6p.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.