Il Relational Singing Model (RSM) è un modello di intervento musicale di gruppo volto a stimolare le potenzialità di comunicazione e condivisione emotiva , che nell’incontro con la terapia familiare sistemica – soprattutto quella con matrice intersoggettiva sviluppata nell’I- stituto di Medicina e Psicologia Sistemica (IMePS) − ha portato all’elaborazione di un protocollo di intervento breve con famiglie con bambini (dai 4 ai 12 anni) basato sul canto congiunto. Nell’intrecciare e “contaminare” questi due modelli gli autori si sono ritrovati a ragionare sulle potenziatà della “mente musicale” di favorire la creazione di spazi di intersoggettività, animare e trasformare le forme vitali.
Sintonie e dissintonie familiari. Psicoterapia sistemica e canto congiunto
MEINI, Cristina;
2017-01-01
Abstract
Il Relational Singing Model (RSM) è un modello di intervento musicale di gruppo volto a stimolare le potenzialità di comunicazione e condivisione emotiva , che nell’incontro con la terapia familiare sistemica – soprattutto quella con matrice intersoggettiva sviluppata nell’I- stituto di Medicina e Psicologia Sistemica (IMePS) − ha portato all’elaborazione di un protocollo di intervento breve con famiglie con bambini (dai 4 ai 12 anni) basato sul canto congiunto. Nell’intrecciare e “contaminare” questi due modelli gli autori si sono ritrovati a ragionare sulle potenziatà della “mente musicale” di favorire la creazione di spazi di intersoggettività, animare e trasformare le forme vitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
copia sintonie e dissintonie.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
924.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
924.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.