La domanda che intendo porre in questo articolo è la seguente: la società democratica e liberale che riconosce la tolleranza come uno dei suoi principi fondanti, deve essere tollerante anche nei confronti dei discorsi d’odio? O non dovrebbe invece porre un freno alla tolleranza nei confronti di espressioni di intolleranza, seguendo così il principio espresso per primo da John Locke, secondo cui la tolleranza deve fermarsi davanti agli intolleranti? Per rispondere a questa domanda, occorre fare una premessa su cosa sono i discorsi d’odio e in che senso rappresentano casi paradigmatici di intolleranza. Successivamente, esaminerò gli argomenti a favore della restrizione dei discorsi d’odio e gli argomenti a favore di una loro tolleranza. Concluderò l’articolo con una mia modesta proposta.
Tollerare i discorsi d'odio?
Galeotti An
2025-01-01
Abstract
La domanda che intendo porre in questo articolo è la seguente: la società democratica e liberale che riconosce la tolleranza come uno dei suoi principi fondanti, deve essere tollerante anche nei confronti dei discorsi d’odio? O non dovrebbe invece porre un freno alla tolleranza nei confronti di espressioni di intolleranza, seguendo così il principio espresso per primo da John Locke, secondo cui la tolleranza deve fermarsi davanti agli intolleranti? Per rispondere a questa domanda, occorre fare una premessa su cosa sono i discorsi d’odio e in che senso rappresentano casi paradigmatici di intolleranza. Successivamente, esaminerò gli argomenti a favore della restrizione dei discorsi d’odio e gli argomenti a favore di una loro tolleranza. Concluderò l’articolo con una mia modesta proposta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tollerare i discorsi d_odio.docx
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
40.61 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
40.61 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.