Il contributo riporta i primi risultati del lavoro di terreno del gruppo MIND-Univaq, dal 2019 a oggi impegnato nella costruzione della Mappa geoculturale dell’area sirentina, in Abruzzo. Dato conto della mappatura culturale come strumento per la rappresentazione dei luoghi di vita, si presentano i dati di ricerca raccolti sul campo tramite l’ascolto del territorio e in corso di elaborazione. Si illustra il prototipo di mappa progettato su piattaforma GIS: un prodotto interattivo, multimediale e aperto. Si illustrano le tipologie di dati e materiali in essa elaborati e l’architettura informativa che la organizza. Infine, si approfondisce il livello informativo delle storie di vita: un tipo di racconto che permette di rappresentare il territorio attraverso aspetti personali, intimi e ordinari che restituiscono importanti spaccati di storia socio-territoriale

La mappa geoculturale dell’area sirentina. Persone e luoghi per raccontare la montagna

F. Sabatini
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

Il contributo riporta i primi risultati del lavoro di terreno del gruppo MIND-Univaq, dal 2019 a oggi impegnato nella costruzione della Mappa geoculturale dell’area sirentina, in Abruzzo. Dato conto della mappatura culturale come strumento per la rappresentazione dei luoghi di vita, si presentano i dati di ricerca raccolti sul campo tramite l’ascolto del territorio e in corso di elaborazione. Si illustra il prototipo di mappa progettato su piattaforma GIS: un prodotto interattivo, multimediale e aperto. Si illustrano le tipologie di dati e materiali in essa elaborati e l’architettura informativa che la organizza. Infine, si approfondisce il livello informativo delle storie di vita: un tipo di racconto che permette di rappresentare il territorio attraverso aspetti personali, intimi e ordinari che restituiscono importanti spaccati di storia socio-territoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calandra-Sabatini-MG25-metodi-terreno.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/206628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact