I farmaci sono stati sottratti al regime brevettuale per lungo tempo dopo la nascita della produzione industriale. Solo nel 1978 la Corte Costituzionale ha abrogato il divieto, sotto la pressione del commercio internazionale e sull’esempio degli altri stati europei. La concessione del brevetto è spiegata con la necessità di remunerare gli ingenti investimenti nella ricerca dei privati al fine di tutelare il bene salute ed è giustificata dal fatto che il sistema appariva dotato degli strumenti necessari a controbilanciare il diritto di esclusiva attribuito con il brevetto. Gli strumenti presi in considerazione dalla corte sono il potere dello stato di espropriare il privato per pubblica utilità, il potere di imporre delle licenze obbligatorie, quello di fissare i prezzi dei farmaci in via autoritativa e la durata temporalmente limitata del brevetto. Tuttavia negli anni successivi il sistema di fissazione dei prezzi è stato trasformato in una negoziazione individuale, il rimedio dell’espropriazione non è mai stato applicato, le licenze obbligatorie sono rimaste sostanzialmente ineffettive (anche nel caso della pandemia del Covid-19), e gli ingenti finanziamenti pubblici alla ricerca privata inducono gli economisti a mettere in dubbio l’esistenza dei presupposti sui quali si fonda il regime di esclusiva brevettuale.

IL BREVETTO SUI FARMACI E GLI INEFFETTIVI STRUMENTI DI BILANCIAMENTO

Eleonora Rajneri
2025-01-01

Abstract

I farmaci sono stati sottratti al regime brevettuale per lungo tempo dopo la nascita della produzione industriale. Solo nel 1978 la Corte Costituzionale ha abrogato il divieto, sotto la pressione del commercio internazionale e sull’esempio degli altri stati europei. La concessione del brevetto è spiegata con la necessità di remunerare gli ingenti investimenti nella ricerca dei privati al fine di tutelare il bene salute ed è giustificata dal fatto che il sistema appariva dotato degli strumenti necessari a controbilanciare il diritto di esclusiva attribuito con il brevetto. Gli strumenti presi in considerazione dalla corte sono il potere dello stato di espropriare il privato per pubblica utilità, il potere di imporre delle licenze obbligatorie, quello di fissare i prezzi dei farmaci in via autoritativa e la durata temporalmente limitata del brevetto. Tuttavia negli anni successivi il sistema di fissazione dei prezzi è stato trasformato in una negoziazione individuale, il rimedio dell’espropriazione non è mai stato applicato, le licenze obbligatorie sono rimaste sostanzialmente ineffettive (anche nel caso della pandemia del Covid-19), e gli ingenti finanziamenti pubblici alla ricerca privata inducono gli economisti a mettere in dubbio l’esistenza dei presupposti sui quali si fonda il regime di esclusiva brevettuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
iuse brevetto farmaci.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 882.61 kB
Formato Adobe PDF
882.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/205802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact