Il d.lg. n. 14/2019, in attuazione dell’art. 8 della legge delega n. 155/2017, ha previsto un ampliamento dell’esdebitazione, coerente con la filosofia di tutta la riforma e con il confronto internazionale, dal quale emerge che negli ultimi anni l’istituto ha assunto un’importanza crescente (ne fa fede la particolare attenzione che vi dedicano la Raccomandazione 2014/135/UE e la Direttiva UE n. 1023/2019). Scopo del capitolo è mettere in luce la fisionomia dell’istituto, gli elementi di novità (sul piano soggettivo e oggettivo, sostanziale e processuale) della disciplina e le ricadute sistematiche.
Esdebitazione. Cap. I - Esdebitazione dopo la liquidazione giudiziale; Cap. II - Esdebitazione dopo la liquidazione controllata; Cap. III - Esdebitazione dell’incapiente
Marina Spiotta
2025-01-01
Abstract
Il d.lg. n. 14/2019, in attuazione dell’art. 8 della legge delega n. 155/2017, ha previsto un ampliamento dell’esdebitazione, coerente con la filosofia di tutta la riforma e con il confronto internazionale, dal quale emerge che negli ultimi anni l’istituto ha assunto un’importanza crescente (ne fa fede la particolare attenzione che vi dedicano la Raccomandazione 2014/135/UE e la Direttiva UE n. 1023/2019). Scopo del capitolo è mettere in luce la fisionomia dell’istituto, gli elementi di novità (sul piano soggettivo e oggettivo, sostanziale e processuale) della disciplina e le ricadute sistematiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.