I documenti del fondo Moisè Amar conservati all'archivio Terracini portano nuova luce sulle prime esperienze del docente e avvocato torinese come commentatore di alcune riforme legislative e del loro impatto economico, che posero le basi del metodo comparativo che avrebbe usato più avanti nei suoi studi di diritto industriale. Essi forniscono anche nuove informazioni sulla sua molteplice attività professionale e il suo coinvolgimento in numerose organizzazioni internazionali (AIPPI, ALAI, BIRPI) che in quegli anni discutevano i testi dei trattati che avrebbero poi regolamentato i vari aspetti della tutela della proprietà intellettuale.
Il fondo Moisè Amar:una fonte di spunti sulle attività di un pioniere del diritto industriale
goria Federico AlessandroPrimo
2024-01-01
Abstract
I documenti del fondo Moisè Amar conservati all'archivio Terracini portano nuova luce sulle prime esperienze del docente e avvocato torinese come commentatore di alcune riforme legislative e del loro impatto economico, che posero le basi del metodo comparativo che avrebbe usato più avanti nei suoi studi di diritto industriale. Essi forniscono anche nuove informazioni sulla sua molteplice attività professionale e il suo coinvolgimento in numerose organizzazioni internazionali (AIPPI, ALAI, BIRPI) che in quegli anni discutevano i testi dei trattati che avrebbero poi regolamentato i vari aspetti della tutela della proprietà intellettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.