Il contributo ricostruisce la presenza e la rappresentazione di Leonardo da Vinci, della sua figura e delle sue opere figurative e letterarie all'interno degli scritti di d'Annunzio, dalla mitizzazione decadente del Piacere e della Chimera al romanzo leonardesco Le Vergini delle Rocce, dall'eroicizzazione dell'artista e inventore nel Fuoco, in Elettra e negli scritti patriottici al Leonardo specchio dello scrittore nelle Prose di ricerca e nello scenario cinematografico intitolato L'uomo che rubò la Gioconda.

Leonardo da Vinci

gibellini
2024-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce la presenza e la rappresentazione di Leonardo da Vinci, della sua figura e delle sue opere figurative e letterarie all'interno degli scritti di d'Annunzio, dalla mitizzazione decadente del Piacere e della Chimera al romanzo leonardesco Le Vergini delle Rocce, dall'eroicizzazione dell'artista e inventore nel Fuoco, in Elettra e negli scritti patriottici al Leonardo specchio dello scrittore nelle Prose di ricerca e nello scenario cinematografico intitolato L'uomo che rubò la Gioconda.
2024
979-12-985369-0-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/200682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact