Il capitolo analizza l’evoluzione degli approcci e le agende della cooperazione internazionale in relazione alla questione del cibo, ricostruendo le principali tappe dalle politiche originarie della modernizzazione agricola; la lotta alla fame e la trasformazione del concetto, e dunque delle politiche, di sicurezza alimentare; il dibattito sullo sviluppo rurale fino alle tendenze contemporanee che vanno dalla riformulazione di approcci tradizionali alla promozione di visioni e pratiche alternative. In particolare, riguardo ai dibattiti contemporanei, si passano in rassegna le agende della cooperazione nel quadro delle nuove rivoluzioni verdi basate sulle biotecnologie, la digitalizzazione e l’agricoltura hi-tech; il nesso agricoltura-clima e il dibattito intorno a un’agricoltura climaticamente intelligente e le correnti di azione in campo di mitigazione e adattamento; visioni e pratiche alternative di cooperazione (indagate dagli studi agrari critici e l’ecologia politica) legate alla promozione della transizione ecologica e il potenziamento delle agricolture familiari contadine e indigene, in un quadro di sovranitá alimentare; i food studies e il loro riconoscimento della complessitá della questione del cibo (in termini di attori, scale territoriali, componenti che vanno dalla produzione fino al riciclo) che influisce sulla definizione di agende piú ambiziose di azione della cooperazione, che guardano ai nessi rurale-urbano, alle diverse tappe di cui si compongono le filiere e l’interazione fra di esse (superando l’approccio delle catene di valore) e puntano alla promozione di politiche alimentari territoriali. Il capitolo fa dialogare la trasformazione di concetti e approcci con priorità e pratiche concrete nell’agenda della cooperazione agroalimentare e cerca di esplorare le sue specificità in base agli attori principali (governance globale, organismi multilaterali, ONG, movimenti transnazionali, etc.) e alle sue eterogenee geografie (Nord-Sud; Sud-Sud; decentrata). Coerentemente con la prospettiva geografica che caratterizza il volume, si pone particolarmente l’accento sugli effetti che i diversi approcci nei confronti della sicurezza e della sovranità alimentare hanno avuto in termini di riconfigurazione multiscalare dei sistemi del cibo, tra tendenze globalizzanti e pratiche di rilocalizzazione.

Cooperazione internazionale e questione agroalimentare

Giacomo Pettenati
2024-01-01

Abstract

Il capitolo analizza l’evoluzione degli approcci e le agende della cooperazione internazionale in relazione alla questione del cibo, ricostruendo le principali tappe dalle politiche originarie della modernizzazione agricola; la lotta alla fame e la trasformazione del concetto, e dunque delle politiche, di sicurezza alimentare; il dibattito sullo sviluppo rurale fino alle tendenze contemporanee che vanno dalla riformulazione di approcci tradizionali alla promozione di visioni e pratiche alternative. In particolare, riguardo ai dibattiti contemporanei, si passano in rassegna le agende della cooperazione nel quadro delle nuove rivoluzioni verdi basate sulle biotecnologie, la digitalizzazione e l’agricoltura hi-tech; il nesso agricoltura-clima e il dibattito intorno a un’agricoltura climaticamente intelligente e le correnti di azione in campo di mitigazione e adattamento; visioni e pratiche alternative di cooperazione (indagate dagli studi agrari critici e l’ecologia politica) legate alla promozione della transizione ecologica e il potenziamento delle agricolture familiari contadine e indigene, in un quadro di sovranitá alimentare; i food studies e il loro riconoscimento della complessitá della questione del cibo (in termini di attori, scale territoriali, componenti che vanno dalla produzione fino al riciclo) che influisce sulla definizione di agende piú ambiziose di azione della cooperazione, che guardano ai nessi rurale-urbano, alle diverse tappe di cui si compongono le filiere e l’interazione fra di esse (superando l’approccio delle catene di valore) e puntano alla promozione di politiche alimentari territoriali. Il capitolo fa dialogare la trasformazione di concetti e approcci con priorità e pratiche concrete nell’agenda della cooperazione agroalimentare e cerca di esplorare le sue specificità in base agli attori principali (governance globale, organismi multilaterali, ONG, movimenti transnazionali, etc.) e alle sue eterogenee geografie (Nord-Sud; Sud-Sud; decentrata). Coerentemente con la prospettiva geografica che caratterizza il volume, si pone particolarmente l’accento sugli effetti che i diversi approcci nei confronti della sicurezza e della sovranità alimentare hanno avuto in termini di riconfigurazione multiscalare dei sistemi del cibo, tra tendenze globalizzanti e pratiche di rilocalizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/195807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact