L'articolo prende in considerazione alcune tra le più antiche testimonianze della presenza cristiana a Piacenza. Esse sono piuttosto scarne, ma tra queste emerge il battistero ottagonale, ora scomparso, ma documentato da relazioni e rilievi ottocenteschi, redatti in occasione della sua scoperta. la disamina tenta una ricostruzione della struttura, in una prospettiva di comparazione con altri analoghi edifici in ambito mediterraneo e occidentale, proponendo qualche nuovo elemento per l'inquadramento, cronologico e culturale, del manufatto.

Prima del 1122: evidenze materiali della Piacenza paleocristiana

DESTEFANIS ELEONORA
2024-01-01

Abstract

L'articolo prende in considerazione alcune tra le più antiche testimonianze della presenza cristiana a Piacenza. Esse sono piuttosto scarne, ma tra queste emerge il battistero ottagonale, ora scomparso, ma documentato da relazioni e rilievi ottocenteschi, redatti in occasione della sua scoperta. la disamina tenta una ricostruzione della struttura, in una prospettiva di comparazione con altri analoghi edifici in ambito mediterraneo e occidentale, proponendo qualche nuovo elemento per l'inquadramento, cronologico e culturale, del manufatto.
2024
978-88-31920-16-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/189682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact