Il saggio, a partire dall'analisi del testo della conferenza di Umberto Eco del 1995 alla Columbia University di New York sul "fascismo eterno", riflette sinteticamente sulle analogie tra il fascismo storico e i neofascismi successivi, e in particolare sul fascismo come categoria "metastorica"; un archetipo culturale e politico definito da alcune caratteristiche persistenti, che si possono ritrovare anche in certe tendenze del populismo contemporaneo. Il forte spirito gerarchico e la devozione a un capo carismatico, accanto al disprezzo per il parlamentarismo, al senso di "tradimento" e al bisogno di "rassicurazione", danno corpo alle frustrazioni sociali e individuali del 'popolo', che è condizionato dal lessico populista dei mezzi di comunicazione di massa. L’attuale recrudescenza dei movimenti neofascisti, che sfruttano la rabbia degli sconfitti della globalizzazione e il disagio urbano, mostra come la mentalità fascista, in diverse forme, sia rimasta attiva anche nel sistema democratico. Un tema complesso, a cui la prospettiva della storia del pensiero politico può dare un utile contributo.

Il fascismo eterno e il 'momento' populista. Una rilettura delle tesi di Umberto Eco, tra fenomenologia dell'estrema destra e istanze sovraniste.

Giorgio Barberis
2023-01-01

Abstract

Il saggio, a partire dall'analisi del testo della conferenza di Umberto Eco del 1995 alla Columbia University di New York sul "fascismo eterno", riflette sinteticamente sulle analogie tra il fascismo storico e i neofascismi successivi, e in particolare sul fascismo come categoria "metastorica"; un archetipo culturale e politico definito da alcune caratteristiche persistenti, che si possono ritrovare anche in certe tendenze del populismo contemporaneo. Il forte spirito gerarchico e la devozione a un capo carismatico, accanto al disprezzo per il parlamentarismo, al senso di "tradimento" e al bisogno di "rassicurazione", danno corpo alle frustrazioni sociali e individuali del 'popolo', che è condizionato dal lessico populista dei mezzi di comunicazione di massa. L’attuale recrudescenza dei movimenti neofascisti, che sfruttano la rabbia degli sconfitti della globalizzazione e il disagio urbano, mostra come la mentalità fascista, in diverse forme, sia rimasta attiva anche nel sistema democratico. Un tema complesso, a cui la prospettiva della storia del pensiero politico può dare un utile contributo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/170783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact