Nonostante l’atto linguistico della richiesta abbia ricevuto ampia attenzione da parte della ricerca sull’interazione parlata, ad oggi non disponiamo di studi empirici orientati a descrivere come i bambini realizzino tale atto in italiano L1 e L2 o come eventualmente evolvano nel tempo le loro competenze pragmatiche e interazionali nel tempo. Con l’intento di contribuire ad avviare indagini in questa direzione, il presente lavoro illustra uno studio esplorativo di tipo trasversale del progetto Oggi facciamo pragmatica (Ferrari 2016; 2022) che ha coinvolto 56 bambini monolingui e plurilingui di età compresa tra i 7 e i 10 anni impegnati nella realizzazione di interazioni di richiesta di beni materiali e non materiali elicitate tramite role play. Più in dettaglio, a partire dalla descrizione della struttura complessiva dell’atto comunicativo e della sua organizzazione nella sequenza interazionale, si rilevano tratti comuni e possibili variazioni nelle produzioni orali di alunni di classi seconde, terze e quarte della scuola primaria.
Posso il tuo tablet? Strategie di richiesta alla scuola primaria. Classi seconde, terze e quarte a confronto
Stefania, Ferrari
2023-01-01
Abstract
Nonostante l’atto linguistico della richiesta abbia ricevuto ampia attenzione da parte della ricerca sull’interazione parlata, ad oggi non disponiamo di studi empirici orientati a descrivere come i bambini realizzino tale atto in italiano L1 e L2 o come eventualmente evolvano nel tempo le loro competenze pragmatiche e interazionali nel tempo. Con l’intento di contribuire ad avviare indagini in questa direzione, il presente lavoro illustra uno studio esplorativo di tipo trasversale del progetto Oggi facciamo pragmatica (Ferrari 2016; 2022) che ha coinvolto 56 bambini monolingui e plurilingui di età compresa tra i 7 e i 10 anni impegnati nella realizzazione di interazioni di richiesta di beni materiali e non materiali elicitate tramite role play. Più in dettaglio, a partire dalla descrizione della struttura complessiva dell’atto comunicativo e della sua organizzazione nella sequenza interazionale, si rilevano tratti comuni e possibili variazioni nelle produzioni orali di alunni di classi seconde, terze e quarte della scuola primaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrari2023-gscp.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
813.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.