Il contributo esamina la pratica medievale di occultamento delle reliquie all'interno di elementi architettonici delle chiese, dalle strutture murarie, alle membrature, a capitelli e se ne analizzano i significati, sul piano ideologico-simbolico, nell'ambito della messa in dialogo di fonti materiali e attestazioni scritte. Il territorio considerato è l'Europa occidentale, non senza qualche riferimento al mondo mediterraneo tardoantico (Costantinopoli), in cui tale pratica è nota sin dalla tarda antichità.
Tesori nascosti e santi nei muri: pratiche di occultamento di reliquie e reliquiari nelle chiese di età medievale
Eleonora Destefanis
2022-01-01
Abstract
Il contributo esamina la pratica medievale di occultamento delle reliquie all'interno di elementi architettonici delle chiese, dalle strutture murarie, alle membrature, a capitelli e se ne analizzano i significati, sul piano ideologico-simbolico, nell'ambito della messa in dialogo di fonti materiali e attestazioni scritte. Il territorio considerato è l'Europa occidentale, non senza qualche riferimento al mondo mediterraneo tardoantico (Costantinopoli), in cui tale pratica è nota sin dalla tarda antichità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Destefanis_ATTI CONVEGNO SETTIA.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
656.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.