Per il sistema scolastico italiano, l’integrazione dei minori di cittadinanza straniera e la creazione di un ambiente multiculturale è sicuramente una sfida cruciale (Elia, 2014). La scuola è uno spazio relazionale in cui i giovani migranti socializzano e acquisiscono tratti culturali diversi da quelli condivisi nel contesto familiare. L’interazione di culture diverse, determina processi di scambio di pratiche materiali e immateriali e la creazione di sentimenti di pluri-appartenza territoriale (Pollice et al. 2017). A partire dai dati e dalle riflessioni della field survey del Prin “L'Italia degli altri. Geografie e governance dell'immigrazione tra radicamento territoriale e reti transnazionali” si indagherà sulle modalità di costruzione dei contesti multietnici e sul senso di appartenenza territoriale dei giovani con background migratorio. In particolare, alcune della analisi empiriche della ricerca sul campo hanno evidenziato le potenzialità e le criticità che contraddistinguono l’azione dei giovani migranti sia nel loro rapporto con il territorio ospitante e con l’istituzione scolastica sia nell’interazione con la cultura ospitante e quella del luogo di origine (Lazzeroni, Meini; 2019). Il contributo pone l’attenzione sul rapporto tra fenomeni migratori e contesti geografici, cercando di interpretare i processi di integrazione della popolazione straniera nelle scuole. di diverso ordine e grado, presenti nella città di Novara.
Multiculturalità e integrazione nel sistema scolastico novarese
Ferrario C.
2022-01-01
Abstract
Per il sistema scolastico italiano, l’integrazione dei minori di cittadinanza straniera e la creazione di un ambiente multiculturale è sicuramente una sfida cruciale (Elia, 2014). La scuola è uno spazio relazionale in cui i giovani migranti socializzano e acquisiscono tratti culturali diversi da quelli condivisi nel contesto familiare. L’interazione di culture diverse, determina processi di scambio di pratiche materiali e immateriali e la creazione di sentimenti di pluri-appartenza territoriale (Pollice et al. 2017). A partire dai dati e dalle riflessioni della field survey del Prin “L'Italia degli altri. Geografie e governance dell'immigrazione tra radicamento territoriale e reti transnazionali” si indagherà sulle modalità di costruzione dei contesti multietnici e sul senso di appartenenza territoriale dei giovani con background migratorio. In particolare, alcune della analisi empiriche della ricerca sul campo hanno evidenziato le potenzialità e le criticità che contraddistinguono l’azione dei giovani migranti sia nel loro rapporto con il territorio ospitante e con l’istituzione scolastica sia nell’interazione con la cultura ospitante e quella del luogo di origine (Lazzeroni, Meini; 2019). Il contributo pone l’attenzione sul rapporto tra fenomeni migratori e contesti geografici, cercando di interpretare i processi di integrazione della popolazione straniera nelle scuole. di diverso ordine e grado, presenti nella città di Novara.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
capitolo Catene_Ferrario.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.