Pur rivendicando per la produzione shakespeariana lo statuto ibrido di artiginality, che intende superare la distinzione binaria fra artista e mestierante, Gary Taylor ha sottolineato come Shakespeare, da buon artigiano attento al mercato, sostanzialmente lavorasse «rimaneggiando artefatti esistenti». In questa prospettiva, il caso di Riccardo III risulta piuttosto singolare per la molteplicità di supporti materiali su cui viaggiavano gli artefatti a disposizione di Shakespeare: testi, dipinti, rappresentazioni – un insieme indubbiamente eterogeneo, ma unito dal comune interesse per il corpo di Riccardo. Non stupisce che da sempre questo corpo così fortemente caratterizzato nel suo scarto rispetto alla norma – asimmetrico, deforme, persino mostruoso, a seconda dei punti di vista – sia stato anche al centro delle attenzioni della critica, che lo ha variamente discusso in relazione alle sue origini, ai discorsi sulla storia, la sessualità, l’inconscio, fino alle più recenti riflessioni sulla disabilità. Alla luce di questa focalizzazione a un tempo creativa e critica, vengono qui ricostruiti i rimaneggiamenti dell’artefatto “Riccardo III” nella cultura della prima modernità, seguendone gli esiti nell’omonimo dramma shakespeariano.
"Riccardo III: «superbo prodotto di bottega»?"
Carla Pomarè
2021-01-01
Abstract
Pur rivendicando per la produzione shakespeariana lo statuto ibrido di artiginality, che intende superare la distinzione binaria fra artista e mestierante, Gary Taylor ha sottolineato come Shakespeare, da buon artigiano attento al mercato, sostanzialmente lavorasse «rimaneggiando artefatti esistenti». In questa prospettiva, il caso di Riccardo III risulta piuttosto singolare per la molteplicità di supporti materiali su cui viaggiavano gli artefatti a disposizione di Shakespeare: testi, dipinti, rappresentazioni – un insieme indubbiamente eterogeneo, ma unito dal comune interesse per il corpo di Riccardo. Non stupisce che da sempre questo corpo così fortemente caratterizzato nel suo scarto rispetto alla norma – asimmetrico, deforme, persino mostruoso, a seconda dei punti di vista – sia stato anche al centro delle attenzioni della critica, che lo ha variamente discusso in relazione alle sue origini, ai discorsi sulla storia, la sessualità, l’inconscio, fino alle più recenti riflessioni sulla disabilità. Alla luce di questa focalizzazione a un tempo creativa e critica, vengono qui ricostruiti i rimaneggiamenti dell’artefatto “Riccardo III” nella cultura della prima modernità, seguendone gli esiti nell’omonimo dramma shakespeariano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10. Pomare_finale.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.