La retorica a partire dal suo doppio versante di teoria e prassi. Sulla classificazione aristotelica dei tre generi retorici, sul ruolo centrale dell’ascoltatore, sul carattere dialogico e pragmatico di ogni interazione discorsiva. Sulla relazione fra retorica e logica nella storia. Le articolazioni della retorica con particolare attenzione ai luoghi dell’inventio e della memoria. La questione della metafora e della figuralità alla luce della loro origine corporea e immaginativa.

Retorica e argomentazione

Stefania Sini
2021-01-01

Abstract

La retorica a partire dal suo doppio versante di teoria e prassi. Sulla classificazione aristotelica dei tre generi retorici, sul ruolo centrale dell’ascoltatore, sul carattere dialogico e pragmatico di ogni interazione discorsiva. Sulla relazione fra retorica e logica nella storia. Le articolazioni della retorica con particolare attenzione ai luoghi dell’inventio e della memoria. La questione della metafora e della figuralità alla luce della loro origine corporea e immaginativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sini-Sinopoli_ Percorsi di teoria e comparatistica letteraria_cover e indice.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/121373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact