La forte e visibile presenza degli stranieri ha modificato gli equilibri di molte città di provincia, creando nuovi mosaici relazionali e rendendo necessarie nuove strategie di governo. Il contributo esamina, attraverso un approccio analitico-descrittivo, rappresentativo, riflessivo e con interviste sul campo, le nuove relazioni tra migranti e cittadinanza e i luoghi ove queste sono più incisive nella città di Novara. Un’attenzione particolare è dedicata al rapporto tra governance locale e immigrazione e all’analisi di come quest’ultima venga inserita dai diversi portatori d’interesse tra gli assi strategici della programmazione dello sviluppo territoriale. L’articolo si inserisce in un filone di studi d’interesse nazionale sui nuovi mosaici relazionali, multietnici e multiculturali e rappresenta uno dei contributi derivanti da una ricerca multidisciplinare condotta a scala italiana.
Migrazioni e governance locale. Il caso di Novara.
AFFERNI R.;FERRARIO C.
2019-01-01
Abstract
La forte e visibile presenza degli stranieri ha modificato gli equilibri di molte città di provincia, creando nuovi mosaici relazionali e rendendo necessarie nuove strategie di governo. Il contributo esamina, attraverso un approccio analitico-descrittivo, rappresentativo, riflessivo e con interviste sul campo, le nuove relazioni tra migranti e cittadinanza e i luoghi ove queste sono più incisive nella città di Novara. Un’attenzione particolare è dedicata al rapporto tra governance locale e immigrazione e all’analisi di come quest’ultima venga inserita dai diversi portatori d’interesse tra gli assi strategici della programmazione dello sviluppo territoriale. L’articolo si inserisce in un filone di studi d’interesse nazionale sui nuovi mosaici relazionali, multietnici e multiculturali e rappresenta uno dei contributi derivanti da una ricerca multidisciplinare condotta a scala italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memorie_Geografiche_2019 - Afferni_Ferrario.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.