Il saggio sostiene che la riflessione sui Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) offre utili elementi per capire il funzionamento dei nuovi sistemi di accoglienza introdotti in diversi stati occidentali negli ultimi decenni per il supporto - e controllo - dei rifugiati e richiedenti asilo nonché sulle specificità dei migranti arrivati in Italia e in Europa negli anni recenti. Descrive l'efficacia molto limitata dei CAS nell'integrazione nel mercato del lavoro e nota alcuni modi (soprattutto sui limiti posti sulla mobilità territoriale) in cui i CAS hanno danneggiato le possibilità di trovare lavoro. Il saggio ha anche sottolineato i problemi delle prefetture di effettuare un adeguato monitoraggio dei CAS e l'inefficacia di tentativi centralizzati di controllo proposte dal Ministero dell'Interno.
Perché vale la pena riflettere sull’esperienza CAS e la sua efficacia
Michael Eve
2019-01-01
Abstract
Il saggio sostiene che la riflessione sui Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) offre utili elementi per capire il funzionamento dei nuovi sistemi di accoglienza introdotti in diversi stati occidentali negli ultimi decenni per il supporto - e controllo - dei rifugiati e richiedenti asilo nonché sulle specificità dei migranti arrivati in Italia e in Europa negli anni recenti. Descrive l'efficacia molto limitata dei CAS nell'integrazione nel mercato del lavoro e nota alcuni modi (soprattutto sui limiti posti sulla mobilità territoriale) in cui i CAS hanno danneggiato le possibilità di trovare lavoro. Il saggio ha anche sottolineato i problemi delle prefetture di effettuare un adeguato monitoraggio dei CAS e l'inefficacia di tentativi centralizzati di controllo proposte dal Ministero dell'Interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788867891641Il monitoraggioCAS.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Descrizione: contenuto volume pubblicato
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
954.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.