Il capitolo esamina il difficile rapporto tra prova penale e dati automaticamente generati. L'uso di tali elementi conoscitivi nel processo può avere grande efficacia conoscitiva ma mette in crisi l'intero sistema delle garanzie, stabilito dalle carte internazionali. Infatti, l'opacità che circonda gli odierni modelli computazionali rende pressoché impossibile la falsificazione dell'attendibilità della prova generata automaticamente. L'accesso ai dati generati automaticamente esce dalla sola sfera di rilevanza del diritto alla riservatezza, per diventare una questione di parità delle armi processuali.
The impact of AI on criminal law a, and its twofold procedures
Quattrocolo SerenaCo-primo
2018-01-01
Abstract
Il capitolo esamina il difficile rapporto tra prova penale e dati automaticamente generati. L'uso di tali elementi conoscitivi nel processo può avere grande efficacia conoscitiva ma mette in crisi l'intero sistema delle garanzie, stabilito dalle carte internazionali. Infatti, l'opacità che circonda gli odierni modelli computazionali rende pressoché impossibile la falsificazione dell'attendibilità della prova generata automaticamente. L'accesso ai dati generati automaticamente esce dalla sola sfera di rilevanza del diritto alla riservatezza, per diventare una questione di parità delle armi processuali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.