CANTINO, Gisella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.432
NA - Nord America 3.348
AS - Asia 607
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 5
SA - Sud America 3
Totale 7.400
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.345
IE - Irlanda 796
SE - Svezia 689
IT - Italia 634
UA - Ucraina 436
DE - Germania 424
HK - Hong Kong 264
FI - Finlandia 261
CN - Cina 221
SG - Singapore 103
GB - Regno Unito 79
FR - Francia 38
BE - Belgio 14
KR - Corea 14
ES - Italia 11
PL - Polonia 11
NL - Olanda 8
AU - Australia 5
EU - Europa 5
RO - Romania 5
RU - Federazione Russa 5
AT - Austria 3
BR - Brasile 3
CA - Canada 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IN - India 3
AL - Albania 2
CH - Svizzera 2
HR - Croazia 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
BG - Bulgaria 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7.400
Città #
Dublin 796
Jacksonville 734
Chandler 414
Dearborn 319
Wilmington 302
Hong Kong 264
Lawrence 127
Princeton 127
Andover 120
Beijing 117
San Mateo 110
Ann Arbor 109
Philadelphia 101
Ashburn 97
Woodbridge 71
Singapore 70
Houston 54
Milan 39
Turin 37
Rome 32
Boardman 25
Nanjing 24
Norwalk 22
Florence 15
Brussels 14
Kunming 14
Latina 14
Hefei 13
Torino 13
Bologna 12
Bremen 11
Dallas 11
Vercelli 11
Gravina di Catania 8
Helsinki 8
Warsaw 8
Düsseldorf 7
Fairfield 7
Paris 7
Redwood City 7
Catania 6
Napoli 6
Nova Milanese 6
Vicenza 6
Auburn Hills 5
Avignonet 5
Jinan 5
Marentino 5
Palestrina 5
Pisa 5
Albuquerque 4
Anna Paulowna 4
Bellevue Hill 4
Bolzano 4
Brescia 4
Cagliari 4
Genoa 4
Genova 4
Guangzhou 4
Huéscar 4
Nanchang 4
Novi Ligure 4
Padova 4
Palermo 4
Perugia 4
Porcia 4
Ravenna 4
Salerno 4
Trieste 4
Baotou 3
Bulandshahr 3
Caserta 3
Dresden 3
Los Angeles 3
Mortara 3
Nice 3
Pavia 3
Pieve Emanuele 3
Ravello 3
Rennes 3
San Benedetto Del Tronto 3
San Maurizio d'Opaglio 3
Savona 3
Seregno 3
Verona 3
Wenzhou 3
Agliè 2
Amsterdam 2
Bagnacavallo 2
Bari 2
Brno 2
Brugherio 2
Carignano 2
Castelbellino 2
Castellammare Di Stabia 2
Cattolica 2
Chengdu 2
Courbevoie 2
Fuzhou 2
Gainesville 2
Totale 4.500
Nome #
Per una carta archeologica della valle di Susa 217
Santuari martiriali e centri di pellegrinaggio in Italia fra tarda antichità e alto medioevo 162
L’Italia settentrionale, in P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia 134
La Domus Augustana. Personalità e problemi dell’architettura flavia 106
Urbanistica tardoantica e topografia cristiana: termini di un problema 105
<...ut haec aedes Christo Domino in ecclesiam consecretur>. Il riuso cristiano di edifici antichi tra tarda antichità e alto medioevo 103
Antichità e altomedioevo fra Livenza e Tagliamento. Contributo per una lettura della carta archeologica della Provincia di Pordenone 101
Almese, loc. Grange di Rivera. Villa romana 89
La trasmissione del potere: traditio imperii, traditio legis 85
Archeologia e “archeologie”. Il rapporto con l’antico fra mito, arte e ricerca 84
Le sedi del potere 82
Scavi e scoperte di archeologia cristiana in Italia settentrionale 78
Organizzazione del territorio: villa, villa rustica, mansio 77
Novalesa, abbazia dei SS. Pietro e Andrea 77
Tardo Antico e Altomedioevo nel territorio padano 77
Scavo di una villa romana presso Caselette (To). Relazione preliminare delle campagne 1973-1975 73
Novalesa. Abbazia dei Ss. Pietro e Andrea 73
Observations on the “Domus Aurea” 72
Novalesa. Abbazia dei SS. Pietro e Andrea 72
Roma sotterranea. Appunti sulle origini dell’archeologia cristiana 72
Almese, loc. Grange di Milanere. Villa romana 71
Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa 70
La conversion de l'espace: quelques remarques sur l'établissement matériel chrétien aux IVe-Ve siècles, d'après l'exemple de l'Italie du Nord 70
Almese, loc. Grande di Rivera. Villa romana 69
Almese, loc. Grange di Rivera. Villa romana 68
voci: Brescia, la topografia cristiana, pp. 154-155¸Bergamo, la topografia cristiana, pp. 160-161; Como, la topografia cristiana, pp. 163-164; Cremona, la topografia cristiana, p. 167; Lodi Vecchio, la topografia cristiana, pp. 169-170; Mantova, la topografia cristiana, p. 172 68
Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani di Milano e Aquileia 68
La Sicilia occidentale in età romana: i dati archeologici 67
I grandi monasteri altomedievali: Bobbio 67
Christianisation et organisation ecclesiastique des campagnes: l'Italie du Nord aux IVe-VIIIe siècles 66
Frammenti d isarcofaagi paleocristiani dall'abbazia dei SS. Pietro e Andrea di Novalesa (Torino) 66
La toppographie chrétienne des villes de l'antiquité tardive (IV-VI siècles) 65
voce: Costantinopoli: Santa Sofia 65
Almese, loc. Grange di Rivera. Villa romana 65
Risultati e problemi dello scavo 64
Classements et étude des fragments d’enduits peints trouvés en fouilles à l’abbaye de Novalèse 64
Due ritratti inediti del Museo di Antichità di Torino 63
L’abbazia di Novalesa alla luce delle indagini archeologiche: verifiche e problemi 63
Le "basiliche doppie" paleocristiane nell'Italia settentrionale: la documentazione archeologica 63
Problemi e prospettive dell’archeologia cristiana in Piemonte 62
Monasteri di età longobarda: spunti per una ricerca 62
Novalesa. Abbazia benedettina dei SS. Pietro e Andrea 62
'Finem dare'. Il confine, tra sacro, profano e immaginario. A margine della stele bilingue del Museo Leone di Vercelli 62
Cristianizzazione e popolamento tra tarda antichità e medioevo (Seminario PRIN 2001, Vercelli 2004) 62
Topografia della "civitas christiana" tra IV e VI secolo 61
Spazio cristiano e civitates": status quaestionis 61
Biblia pauperum. A proposito dell’arte dei primi cristiani 61
voce: San Gallo (Svizzera) 60
Voci: Il cristianesimo primitivo in Italia; La cristianizzazione dell’Europa; Il cristianesimo in Africa; L’Europa barbarica: siti e monumenti; Il monachesimo; Le fondazioni carolinge 60
The Ideology of Urban Burials 60
Dinamiche della cristianizzazione nella diocesi di Torino: le testimonianze archeologiche 60
Lezioni di archeologia cristiana 59
Alto Adriatico e Mediterraneo nella produzione musiva della “Venetia et Histria” 59
Contributo allo studio della città tardoantica 59
Fonti archeologiche per la storia della chiesa di Vercelli 59
Istituzioni monastiche nel Friuli altomedievale: un'indagine archeologica 59
voce: Aquileia 58
Archeologia dei monasteri. L'altomedioevo 58
Le basiliche di Monastero e di Beligna: forme e funzioni 58
Almese, loc. Grange di Milanere. Villa romana 57
Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell’abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare 57
Almese, loc. Grange di Milanere. Villa romana 56
S. Giovanni di Mediliano: l'archeologia per la storia e la conservazione di una pieve e del suo territorio 56
Les édifices à rotonde de l'Antiqtuité Tardive: quelques remarques 56
La chiesa abbaziale: l’edificio e le sue vicende 55
Torino romana. Emergenze culturali e artistiche, risultati degli scavi; L'età tardoantica e il cristianesimo. La cristianizzazione dello spazio urbano; Dalle Alpes Cottiae al ducato longobardo di Torino. Le indicazioni dei reparti di scavo 55
Rete urbana e sistema di comunicazioni negli equilibri tardoantichi dell'Italia Annonaria 54
Note di archeologia ambrosiana, a margine del "Congresso internazionale di studi Ambrosiani" (aprile 1997) 54
48. Regards croisés sur le Dévoluy. Cultures et sociétés dans les pays alpins 54
L'abbazia di Novalesa tra il secolo XI e il XIII nel quadro delle istituzioni monastiche contemporanee: fonti scritte e fonti archeologiche 54
Problemi e ipotesi sulla basilica della Beligna di Aquileia 53
L’archeologia della città 53
Sviluppi e valenze del mosaico geometrico tardoantico 52
Urbs e civitas nella tarda antichità: linee di ricerca, 52
Monasteri in Piemonte dalla tarda antichità al medioevo 51
L’Italia settentrionale 51
Problemi di architettura ed arti figurative dal IV sec. d.C 50
L'edilizia abitativa tardoantica e altomedievale nell'Italia nord-occidentale. Status quaestionis 50
Monasteri e territorio: l’Italia settentrionale nell’alto medioevo 50
Problemi di ritrattistica romana. Lezioni di Archeologia e storia dell’arte romana 49
L’edificio battesimale nella città tardoantica 49
I confini del sacro nella cristianità tardoantica 49
Seconda campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell’abbazia della Novalesa. Rapporto preliminare: le fasi preromaniche 48
Gli apporti archeologici per la conoscenza delle origini cristiane di Novara 48
Cantieri monastici nell'alto medioevo in Italia settentrionale 48
Le ricerche archeologiche in corso all’abbazia della Novalesa (1978-1981) 47
La chiesa abbaziale di Novalesa nell’XI-XII sec 47
I percorsi stradali di età tardoantica, i nuovi itinerari altomedievali e i percorsi dei pellegrini fino alla via Francigena 46
Power and territory from the Late Antiquity to the Early Middle Ages. Recent results and open question of the archaeological research 46
Archeologia 46
Architcture and power: churches in northern Italy from the 4th to the 6th c 46
La città tardoantica: il caso di Aquileia 45
Tarda repubblica e secondo Ottocento: due ritratti del Museo di Antichità di Torino 45
Le sepolture barbariche 44
"Luoghi di strada" nell'arco alpino altomedievale 44
voci: Roma: San Pietro; Roma: cimitero dei SS. Marcellino e Pietro 43
L'archeologia 43
Aspetti della cristianizzazione degli agglomerati secondari 43
recensione a U.Krause, Ch. Wittschel, Die Stadt in der Spaetantike. Niedergang oder Wandel, Stuttgard 2006, in Bonner Jahrbuecher 43
Novalesa (Italia), abbazia dei SS. Pietro e Andrea: Marmi altomedievali 42
Totale 6.434
Categoria #
all - tutte 35.985
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.985


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020686 0 0 0 0 0 0 260 77 162 37 143 7
2020/2021997 135 10 136 14 116 11 144 23 134 6 199 69
2021/20221.121 59 12 334 141 41 10 127 28 69 15 126 159
2022/20232.100 136 45 108 146 194 248 60 134 878 13 80 58
2023/2024499 57 54 36 15 101 11 143 16 9 14 12 31
2024/2025287 26 23 24 62 16 87 49 0 0 0 0 0
Totale 7.404