La prefazione al testo indica la rilevanza del sapere teologico critico del modello di cristianesimo amartiologico (incentrato sul peccato) per la configurazione di un'antropologia della libertà volta a superare la tradizione filosofico giuridica del giusnaturalismo, riconfigurando la relazione tra diritto e teologia al di là della figura stessa della legge.

Dalla legge naturale all'antropologia della libertà. Note introduttive sul senso filosofico giuridico dell'antropologia teologica postconciliare di Isoardi

Paolo Heritier
2012-01-01

Abstract

La prefazione al testo indica la rilevanza del sapere teologico critico del modello di cristianesimo amartiologico (incentrato sul peccato) per la configurazione di un'antropologia della libertà volta a superare la tradizione filosofico giuridica del giusnaturalismo, riconfigurando la relazione tra diritto e teologia al di là della figura stessa della legge.
2012
9788834829165
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
unico isoardi.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/97924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact