Mediante l'analisi del contributi alla teoria della secolarizzazione di Cavalla, Ellul e Legendre, si prospetta il passaggio a un uso della nozione di secolarizzazione non solo storico, ma anche teorico -filosofico, volto a introdurre un accostamento epistemologico ed estetico, concernente il permanere del sacro dopo la secolarizzazione, intesa come processo storico, nelle società contemporanee. La nozione di secolarizzazione non sembra allora implicare il venir meno del riferimento al fondamento del giuridico, ma solo la sua trasformazione.
Estetica della secolarizzazione
Paolo Heritier
2011-01-01
Abstract
Mediante l'analisi del contributi alla teoria della secolarizzazione di Cavalla, Ellul e Legendre, si prospetta il passaggio a un uso della nozione di secolarizzazione non solo storico, ma anche teorico -filosofico, volto a introdurre un accostamento epistemologico ed estetico, concernente il permanere del sacro dopo la secolarizzazione, intesa come processo storico, nelle società contemporanee. La nozione di secolarizzazione non sembra allora implicare il venir meno del riferimento al fondamento del giuridico, ma solo la sua trasformazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FILOSOFIA DEL DIRITTO E SECOLARIZZAZIONE - 15p.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Dimensione
6.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.