A partire dall'analisi del concetto di secolarizzazione nel pensiero di Ellul e di Legendre, si giunge a configurare il permanere di tratti sacrali nelle moderne società contemporanee. La nozione di laicità viene così connessa, alla luce dei risultati della recente storiografia, alla sua matrice strutturale: la distinzione medioevale tra chierici e laici.
La sacra laicità
Paolo Heritier
2010-01-01
Abstract
A partire dall'analisi del concetto di secolarizzazione nel pensiero di Ellul e di Legendre, si giunge a configurare il permanere di tratti sacrali nelle moderne società contemporanee. La nozione di laicità viene così connessa, alla luce dei risultati della recente storiografia, alla sua matrice strutturale: la distinzione medioevale tra chierici e laici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La sacra laicità.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.