Il contributo intende focalizzare l’attenzione su alcune recenti pronunce che, a distanza di poco più di dieci anni dalle tre coeve sentenze delle Sezioni Unite del 2006, sono tornate sul tema dell’esperibilità dell’azione risarcitoria per concessione abusiva di credito, riconoscendo la legittimazione attiva al curatore. Nell'articolo si cercherà di sintetizzare l’evoluzione giurisprudenziale e di preconizzare gli ulteriori sviluppi de jure condendo alla luce dei criteri direttivi contenuti nella L. 155/2017 di “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”.

La concessione abusiva di credito, profili di legittimazione attiva

Marina Spiotta
2017-01-01

Abstract

Il contributo intende focalizzare l’attenzione su alcune recenti pronunce che, a distanza di poco più di dieci anni dalle tre coeve sentenze delle Sezioni Unite del 2006, sono tornate sul tema dell’esperibilità dell’azione risarcitoria per concessione abusiva di credito, riconoscendo la legittimazione attiva al curatore. Nell'articolo si cercherà di sintetizzare l’evoluzione giurisprudenziale e di preconizzare gli ulteriori sviluppi de jure condendo alla luce dei criteri direttivi contenuti nella L. 155/2017 di “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
spiotta_SCBR12_2017.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 348.51 kB
Formato Adobe PDF
348.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/93580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact