La sentenza consente di fare il punto sul direttore generale (una figura che il codice civile non definisce, ma si limita a connotare sul piano della responsabilità nel contesto della sola s.p.a.) e di ribadire importanti principi processuali (sul valore probatorio del rapporto ispettivo di vigilanza e sugli effetti della transazione parziale raggiunta con gli amministratori), ma stimola anche una breve riflessione estesa al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e all'inedito potere di removal degli esponenti aziendali attribuito alla Banca d’Italia.
The duty-power to disobey del direttore generale, Nota a Cass., 18 novembre 2015, n. 23630
SPIOTTA, Marina
2016-01-01
Abstract
La sentenza consente di fare il punto sul direttore generale (una figura che il codice civile non definisce, ma si limita a connotare sul piano della responsabilità nel contesto della sola s.p.a.) e di ribadire importanti principi processuali (sul valore probatorio del rapporto ispettivo di vigilanza e sugli effetti della transazione parziale raggiunta con gli amministratori), ma stimola anche una breve riflessione estesa al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e all'inedito potere di removal degli esponenti aziendali attribuito alla Banca d’Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GI 2016_01_ISSN.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
186.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.