Il saggio illustra il contributo di Filippo Gallo allo studio e all'analisi della formazione consuetudinaria del diritto, ponendo in luce la rilevantissima novità dell'apporto al tema dato da questo studioso, apporto che non si limita alla ricostruzione dell'esperienza giuridica romana, ma si sviluppa anche in relazione ai problemi e alle aporie del diritto attuale.
Interpretazione e formazione consuetudinaria del diritto
GARBARINO, Paolo Luciano
2016-01-01
Abstract
Il saggio illustra il contributo di Filippo Gallo allo studio e all'analisi della formazione consuetudinaria del diritto, ponendo in luce la rilevantissima novità dell'apporto al tema dato da questo studioso, apporto che non si limita alla ricostruzione dell'esperienza giuridica romana, ma si sviluppa anche in relazione ai problemi e alle aporie del diritto attuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garbarino_Estratto da Due Maestri del Diritto.pdf
file ad accesso aperto
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
515.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.