Di recente Peter Carruthers (2011) ha offerto solide ragioni in favore della tesi se- condo cui la mentalizzazione in III persona ha una priorità funzionale ed evoluzioni- stica rispetto alla mentalizzazione in I persona. Tuttavia la teoria della conoscenza di sé di Carruthers non formula la previsione che la mentalizzazione in III persona pre- cede ontogeneticamente la mentalizzazione in I persona. In questo articolo sosterremo, invece, che vi sono valide ragioni per ritenere che l’autodescrizione mentalistica (o identità soggettiva) del bambino si strutturi attraverso l’atto di volgere su se stessi la capacità di “leggere” le menti altrui; e che questo si determini in virtù di quella intera- zione socio-comunicativa fra bambino e caregiver che è oggetto di studio della teoria dell’attaccamento. La conclusione sarà che queste tesi vincolano fortemente la teoriz- zazione sulla relazione fra mentalizzazione e attaccamento. Recently, Peter Carruthers (2011) has made a strong case for the claim that third-per- son mindreading has a functional and evolutionary priority over first-person min- dreading. However, Carruthers’ model of self-knowledge does not predict that third- person mindreading is developmentally prior to first-person mindreading. In this arti- cle we shall argue, instead, that there are good reasons for thinking that the child’s mentalistic self-description (or subjective identity) develops through the act of turning on oneself the capacity to mindread other minds; and that this occurs through that so- cio-communicative interaction which is the theme of attachment theory. We conclude that this claim puts strong constraints on theorizing about the relation between attach- ment and mentalization.

La priorità della mentalizzazione in terza persona: Implicazioni per la teoria dell’attaccamento (The priority of third-person mentalization: Implications for the theory of attachment)

MEINI, Cristina
2015-01-01

Abstract

Di recente Peter Carruthers (2011) ha offerto solide ragioni in favore della tesi se- condo cui la mentalizzazione in III persona ha una priorità funzionale ed evoluzioni- stica rispetto alla mentalizzazione in I persona. Tuttavia la teoria della conoscenza di sé di Carruthers non formula la previsione che la mentalizzazione in III persona pre- cede ontogeneticamente la mentalizzazione in I persona. In questo articolo sosterremo, invece, che vi sono valide ragioni per ritenere che l’autodescrizione mentalistica (o identità soggettiva) del bambino si strutturi attraverso l’atto di volgere su se stessi la capacità di “leggere” le menti altrui; e che questo si determini in virtù di quella intera- zione socio-comunicativa fra bambino e caregiver che è oggetto di studio della teoria dell’attaccamento. La conclusione sarà che queste tesi vincolano fortemente la teoriz- zazione sulla relazione fra mentalizzazione e attaccamento. Recently, Peter Carruthers (2011) has made a strong case for the claim that third-per- son mindreading has a functional and evolutionary priority over first-person min- dreading. However, Carruthers’ model of self-knowledge does not predict that third- person mindreading is developmentally prior to first-person mindreading. In this arti- cle we shall argue, instead, that there are good reasons for thinking that the child’s mentalistic self-description (or subjective identity) develops through the act of turning on oneself the capacity to mindread other minds; and that this occurs through that so- cio-communicative interaction which is the theme of attachment theory. We conclude that this claim puts strong constraints on theorizing about the relation between attach- ment and mentalization.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASC Tutto.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/57775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact