Il turismo postmoderno di massa, troppo spesso, separa le esigenze da soddisfare dalle località che le soddisfano e promuove “non luoghi” o “iperluoghi", trascurando, invece, di promuovere il "tourist gaze" che consiste nel saper cogliere l’individualità e l’identità delle mete e quindi nello scoprire “il gusto della geografia” la quale è particolarmente attenta allo studio delle relazioni e delle differenze tra i luoghi. È a questo tema che viene dedicato il presente lavoro con il si intende proporre anche qualche contributo allo sviluppo turistico locale collegato ad una sempre migliore qualità della vita e suggerito anche dalla geografia culturale
Turismo, qualità della vita e sviluppo locale
BRUSA, Carlo Angelo
2013-01-01
Abstract
Il turismo postmoderno di massa, troppo spesso, separa le esigenze da soddisfare dalle località che le soddisfano e promuove “non luoghi” o “iperluoghi", trascurando, invece, di promuovere il "tourist gaze" che consiste nel saper cogliere l’individualità e l’identità delle mete e quindi nello scoprire “il gusto della geografia” la quale è particolarmente attenta allo studio delle relazioni e delle differenze tra i luoghi. È a questo tema che viene dedicato il presente lavoro con il si intende proporre anche qualche contributo allo sviluppo turistico locale collegato ad una sempre migliore qualità della vita e suggerito anche dalla geografia culturaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlo Brusa xPalagianoTurismo.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
113.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.