L’innovazione sostenibile rappresenta un potente strumento per la creazione di valore nelle aziende moderne. L’evoluzione epocale che stiamo vivendo verso il concetto di “green and sustainable economy”, da un lato deriva dalla spinta normativa ed in seconda battuta deriva dalla spinta proveniente dal mercato stesso, ovvero quella nuova sensibilità e cultura che richiede alle imprese una maggiore trasparenza ed un impegno più concreto sui temi della sostenibilità. L’applicazione della normativa europea sulla sostenibilità rappresenta un passo fondamentale per le imprese alberghiere che mirino a posizionarsi come leader responsabili nel settore turistico. In seguito all’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in generale le aziende, tra le quali quelle alberghiere, sono chiamate a un cambiamento significativo nella rendicontazione aziendale, prestando particolare attenzione a cinque ambiti ambientali. Questo processo di adeguamento richiederà un impegno significativo, ma porterà benefici a lungo termine sia per le aziende ricettive che per l’intero settore turistico. Non è inoltre da sottovalutare il “ruolo sociale di educatore” che può svolgere la struttura ricettiva: i clienti possono essere così sensibilizzati verso iniziative sostenibili, incoraggiandoli a partecipare a pratiche eco-friendly.

La sostenibilità come driver di innovazione nel settore alberghiero italiano

Faraudello Alessandra;
2025-01-01

Abstract

L’innovazione sostenibile rappresenta un potente strumento per la creazione di valore nelle aziende moderne. L’evoluzione epocale che stiamo vivendo verso il concetto di “green and sustainable economy”, da un lato deriva dalla spinta normativa ed in seconda battuta deriva dalla spinta proveniente dal mercato stesso, ovvero quella nuova sensibilità e cultura che richiede alle imprese una maggiore trasparenza ed un impegno più concreto sui temi della sostenibilità. L’applicazione della normativa europea sulla sostenibilità rappresenta un passo fondamentale per le imprese alberghiere che mirino a posizionarsi come leader responsabili nel settore turistico. In seguito all’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in generale le aziende, tra le quali quelle alberghiere, sono chiamate a un cambiamento significativo nella rendicontazione aziendale, prestando particolare attenzione a cinque ambiti ambientali. Questo processo di adeguamento richiederà un impegno significativo, ma porterà benefici a lungo termine sia per le aziende ricettive che per l’intero settore turistico. Non è inoltre da sottovalutare il “ruolo sociale di educatore” che può svolgere la struttura ricettiva: i clienti possono essere così sensibilizzati verso iniziative sostenibili, incoraggiandoli a partecipare a pratiche eco-friendly.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
8_Faraudello - Capelli.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/211142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact