Negli ultimi anni, la diffusione del fenomeno del neo-muralismo ha permesso la diffusione delle iniziative artistiche per la riqualificazione delle città e per la valorizzazione di piccole località del Piemonte. In questo contesto, i murales realizzati a sostegno della protesta No TAV rappresentano un’eccezione rispetto alle tendenze regionali. Il contributo ripercorre la storia del luogo conteso della Val di Susa per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità ed esplora come la conflittualità sia stata rappresentata sui muri, in diversi contesti e occasioni, divenendo un caso emblematico di artivismo per il territorio.

Artivismo e luoghi contesi. Murales “No TAV” in Piemonte

Stefania Benetti
2025-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, la diffusione del fenomeno del neo-muralismo ha permesso la diffusione delle iniziative artistiche per la riqualificazione delle città e per la valorizzazione di piccole località del Piemonte. In questo contesto, i murales realizzati a sostegno della protesta No TAV rappresentano un’eccezione rispetto alle tendenze regionali. Il contributo ripercorre la storia del luogo conteso della Val di Susa per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità ed esplora come la conflittualità sia stata rappresentata sui muri, in diversi contesti e occasioni, divenendo un caso emblematico di artivismo per il territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benetti (2025)_SSG Patrimonio.pdf

file ad accesso aperto

Descrizione: Benetti (2025)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/211062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact