Il saggio intende riflettere sul rapporto, complesso e ambivalente, tra cristianesimo e rivoluzione. Il commento di alcuni passi del Vangelo apre un vasto approfondimento che giunge fino al Concilio Vaticano II e a al papato di Jorge Bergoglio.
Cristianesimo e rivoluzione. Traiettorie di una feconda ambivalenza
Giorgio Barberis
2025-01-01
Abstract
Il saggio intende riflettere sul rapporto, complesso e ambivalente, tra cristianesimo e rivoluzione. Il commento di alcuni passi del Vangelo apre un vasto approfondimento che giunge fino al Concilio Vaticano II e a al papato di Jorge Bergoglio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.