Il lavoro di Giuseppe Di Luca affronta il tema del rapporto tra religione e pandemia con un approccio sociologico ed empirico. La pandemia ha risollevato un po' ovunque molte questioni rimaste in precedenza sopite, e ha sollecitato il ruolo delle Chiese e delle religioni nell'organizzare le chiusure e nel creare modalità alternative non solo per esercitare il culto, ma anche per garantire il supporto spirituale e materiale ai propri fedeli. Lo studio indaga tutto ciò in un caso particolare, quello del cattolicesimo in una piccola diocesi del Nord d'Italia, la diocesi di Alessandria.

Postfazione a Giuseppe Di Luca: "La fede in tempo di pandemia"

Balduzzi G.
2025-01-01

Abstract

Il lavoro di Giuseppe Di Luca affronta il tema del rapporto tra religione e pandemia con un approccio sociologico ed empirico. La pandemia ha risollevato un po' ovunque molte questioni rimaste in precedenza sopite, e ha sollecitato il ruolo delle Chiese e delle religioni nell'organizzare le chiusure e nel creare modalità alternative non solo per esercitare il culto, ma anche per garantire il supporto spirituale e materiale ai propri fedeli. Lo studio indaga tutto ciò in un caso particolare, quello del cattolicesimo in una piccola diocesi del Nord d'Italia, la diocesi di Alessandria.
2025
978-88-31327-95-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Postfazione DI LUCA .pdf

file disponibile solo agli amministratori

Descrizione: Postfazione a La fede in tempo di pandemia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 567.35 kB
Formato Adobe PDF
567.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/207082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact