In questo articolo si presentano le caratteristiche ed elementi di apprendimento del progetto La cultura dietro l’angolo. L’intervento, realizzato dal 2022 nella Città di Torino, ha coinvolto un partenariato composito di enti di diversa natura nella co-progettazione di un palinsesto di attività culturali indirizzate a persone con povertà relazionali. La proposta voleva servire a generare occasioni per la socialità e la costruzione di legami. Il focus è posto sugli aspetti organizzativi della progettazione. In particolare, le motivazioni della partecipazione e gli apprendimenti dalla prospettiva degli enti coinvolti. I risultati possono essere di interesse per policy maker interessati alla realizzazione di progetti sociali che vedono il coinvolgimento di reti multi-attore eterogenee.

Co-progettazione culturale per combattere la povertà relazionale: apprendimenti da una rete multi-attore a Torino

Poy, Samuele
2025-01-01

Abstract

In questo articolo si presentano le caratteristiche ed elementi di apprendimento del progetto La cultura dietro l’angolo. L’intervento, realizzato dal 2022 nella Città di Torino, ha coinvolto un partenariato composito di enti di diversa natura nella co-progettazione di un palinsesto di attività culturali indirizzate a persone con povertà relazionali. La proposta voleva servire a generare occasioni per la socialità e la costruzione di legami. Il focus è posto sugli aspetti organizzativi della progettazione. In particolare, le motivazioni della partecipazione e gli apprendimenti dalla prospettiva degli enti coinvolti. I risultati possono essere di interesse per policy maker interessati alla realizzazione di progetti sociali che vedono il coinvolgimento di reti multi-attore eterogenee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Impresa_Sociale.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 253.41 kB
Formato Adobe PDF
253.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/206582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact