Il trittico di decreti del foro partenopeo offre l’occasione per tornare sul tema, di grande attualità ed interesse, della concessione abusiva di credito “aggravata” dall’improprio sfruttamento delle garanzie pubbliche a sostegno dei finanziamenti erogati alle imprese danneggiate dalla pandemia in base alla normativa emergenziale. Si tratta di un profilo delicato, che interseca il diritto concorsuale e quello bancario, e richiede un equo contemperamento tra interessi pubblicistici e privatistici. Nel commento si ripercorrerà il ragionamento sillogistico sfociato nella declaratoria di nullità del contratto di finanziamento, le cui premesse, lette con la dovuta attenzione, consentono di ricavare un utile vademecum sia per l’accorto banchiere nell’istruttoria sul merito creditizio, sia per il legale delle banche nell’impostazione della domanda di insinuazione allo stato passivo.

Concessione abusiva di credito “aggravata” dal rilascio di garanzie pubbliche: cuius commoda, eius et incommoda

Marina Spiotta
2025-01-01

Abstract

Il trittico di decreti del foro partenopeo offre l’occasione per tornare sul tema, di grande attualità ed interesse, della concessione abusiva di credito “aggravata” dall’improprio sfruttamento delle garanzie pubbliche a sostegno dei finanziamenti erogati alle imprese danneggiate dalla pandemia in base alla normativa emergenziale. Si tratta di un profilo delicato, che interseca il diritto concorsuale e quello bancario, e richiede un equo contemperamento tra interessi pubblicistici e privatistici. Nel commento si ripercorrerà il ragionamento sillogistico sfociato nella declaratoria di nullità del contratto di finanziamento, le cui premesse, lette con la dovuta attenzione, consentono di ricavare un utile vademecum sia per l’accorto banchiere nell’istruttoria sul merito creditizio, sia per il legale delle banche nell’impostazione della domanda di insinuazione allo stato passivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/206542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact