Sebbene il concetto di FinTech – o Tecnofinanza – sia ampiamente utilizzato dagli operatori finanziari e nella letteratura scientifica, l’assenza di una definizione univoca genera possibili difficoltà nella qualificazione del fenomeno. In questo lavoro, proponiamo una nuova definizione di FinTech basata su un’analisi testuale orientata a categorizzare le imprese finanziate degli investimenti in equity da parte di investitori Venture Capital (VC) e Private Equity (PE). Attraverso un’analisi testuale, classifichiamo gli investimenti in VC e PE tra operazioni FinTech e altri tipi di operazioni, sfruttando informazioni qualitative e quantitative dei progetti finanziati in equity in tutto il mondo. Questo nuovo approccio alla definizione di FinTech viene quindi utilizzato per analizzare la distribuzione settoriale, geografica e temporale degli investimenti in equity. Studiamo infine i trend più recenti del fenomeno FinTech, attraverso un’analisi empirica a livello globale. I risultati econometrici indicano come l’incertezza e il potenziale aumento della rischiosità degli investimenti generati dalla pandemia siano accompagnati da un calo contenuto del volume degli investimenti in FinTech, mentre riscontriamo effetti meno significativi in termini di di numerosità delle transazioni in particolare nelle prime fasi della pandemia. Tali risultati suggeriscono come gli operatori VC e PE abbiano continuato a finanziare le imprese del comparto FinTech durante la pandemia, pur limitando i volumi investiti al fine di ridurre il rischio in fasi di forte incertezza.

Tecnofinanza e Finanza Alternativa: Idee per una nuova definizione di "FinTech"

Gucciardi G
2022-01-01

Abstract

Sebbene il concetto di FinTech – o Tecnofinanza – sia ampiamente utilizzato dagli operatori finanziari e nella letteratura scientifica, l’assenza di una definizione univoca genera possibili difficoltà nella qualificazione del fenomeno. In questo lavoro, proponiamo una nuova definizione di FinTech basata su un’analisi testuale orientata a categorizzare le imprese finanziate degli investimenti in equity da parte di investitori Venture Capital (VC) e Private Equity (PE). Attraverso un’analisi testuale, classifichiamo gli investimenti in VC e PE tra operazioni FinTech e altri tipi di operazioni, sfruttando informazioni qualitative e quantitative dei progetti finanziati in equity in tutto il mondo. Questo nuovo approccio alla definizione di FinTech viene quindi utilizzato per analizzare la distribuzione settoriale, geografica e temporale degli investimenti in equity. Studiamo infine i trend più recenti del fenomeno FinTech, attraverso un’analisi empirica a livello globale. I risultati econometrici indicano come l’incertezza e il potenziale aumento della rischiosità degli investimenti generati dalla pandemia siano accompagnati da un calo contenuto del volume degli investimenti in FinTech, mentre riscontriamo effetti meno significativi in termini di di numerosità delle transazioni in particolare nelle prime fasi della pandemia. Tali risultati suggeriscono come gli operatori VC e PE abbiano continuato a finanziare le imprese del comparto FinTech durante la pandemia, pur limitando i volumi investiti al fine di ridurre il rischio in fasi di forte incertezza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellucci-2022-Riv Banc Min Banc-VoR.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 634.82 kB
Formato Adobe PDF
634.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/205860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact