L’analisi ricostruisce in termini storici-evolutivi il passaggio dalle “confidenze napoletane” (negozio in uso nell’Italia meridionale dell’Italia pre-unitaria) al negozio fiduciario disciplinato dal legislatore nel 2006. Entrambi gli istituti sono caratterizzati dall’effetto segregativo del lascito rispetto al patrimonio del beneficiato, e dallo scopo altruistico e di interesse sociale perseguito dal disponente. Secondo questa ricostruzione il negozio fiduciario con scopo altruistico è sopravvissuto nel tempo ai cambiamenti sociali, adattandosi con metamorfosi successive alle contingenti esigenze di diversi periodi storici ed anche alle alterne vicende del rapporto tra lo Stato e la chiesa dimostrando che si tratta di uno strumento giuridico che risponde ad una precisa esigenza sociale, a dispetto delle sue anomalie rispetto alla concezione assoluta del diritto di proprietà nei sistemi di matrice francese e a dispetto dei suoi possibili usi in frode ai creditori.
Metamorfosi di istituti che si avvicendano nel tempo: la fiducia testamentaria, le “confidenze napoletane” e i negozi di destinazione per scopi altruistici ex art. 2645 ter c.c.
Eleonora Rajneri
2025-01-01
Abstract
L’analisi ricostruisce in termini storici-evolutivi il passaggio dalle “confidenze napoletane” (negozio in uso nell’Italia meridionale dell’Italia pre-unitaria) al negozio fiduciario disciplinato dal legislatore nel 2006. Entrambi gli istituti sono caratterizzati dall’effetto segregativo del lascito rispetto al patrimonio del beneficiato, e dallo scopo altruistico e di interesse sociale perseguito dal disponente. Secondo questa ricostruzione il negozio fiduciario con scopo altruistico è sopravvissuto nel tempo ai cambiamenti sociali, adattandosi con metamorfosi successive alle contingenti esigenze di diversi periodi storici ed anche alle alterne vicende del rapporto tra lo Stato e la chiesa dimostrando che si tratta di uno strumento giuridico che risponde ad una precisa esigenza sociale, a dispetto delle sue anomalie rispetto alla concezione assoluta del diritto di proprietà nei sistemi di matrice francese e a dispetto dei suoi possibili usi in frode ai creditori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
meamorfosi in Foro 2025.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
365.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.