Il rapporto presenta il percorso e i risultati del progetto PERFeT - Pazienti Esperti per la Ricerca sul Farmaco e l’innovazione Terapeutica, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno in partnership con l’Istituto Auxologico Italiano IRCSS nell’ambito del PON “Ricerca e Innovazione 2014 – 2020”, che ha indagato da una prospettiva sociologica il tema del patient engagement e i percorsi – sia individuali sia collettivi – attraverso i quali i pazienti e i caregiver interagiscono tra loro, con i medici e con le altre figure chiave del percorso di cura. L’area patologica specifica sulla quale si è concentrato il case study che ha impegnato la ricerca è quella dell’obesità, a volte definita anche con l’etichetta di “sindrome metabolica”. Quest’ultima viene definita “patologia socialmente complessa”. Dalla ricerca prende forma l’ipotesi secondo la quale, nel caso dei pazienti affetti da sindrome metabolica, lo stigma contribuisca significativamente e in molti casi in maniera determinante a limitare la capacità di sviluppare interazioni intersoggettive e legami di cooperazione, reciprocità, fiducia, sia nei vari ambiti e luoghi di vita quotidiana, sia all’interno delle relazioni organizzative e personali legate all’ambiente sanitario. Tali limitazioni possono implicare per i pazienti in questa area terapeutica maggiori ostacoli nell’attivare percorsi di patient engagement e lo sviluppo di forme di associazionismo e azione collettiva in quanto soggetti che condividono la medesima patologia.
Pazienti, obesità e cura. Partecipazione e salute nel caso di una patologia socialmente complessa. Paper finale di progetto (Progetto PERFeT - Pazienti Esperti per la Ricerca sul Farmaco e l’innovazione Terapeutica)
Balduzzi, Giacomo.
2025-01-01
Abstract
Il rapporto presenta il percorso e i risultati del progetto PERFeT - Pazienti Esperti per la Ricerca sul Farmaco e l’innovazione Terapeutica, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno in partnership con l’Istituto Auxologico Italiano IRCSS nell’ambito del PON “Ricerca e Innovazione 2014 – 2020”, che ha indagato da una prospettiva sociologica il tema del patient engagement e i percorsi – sia individuali sia collettivi – attraverso i quali i pazienti e i caregiver interagiscono tra loro, con i medici e con le altre figure chiave del percorso di cura. L’area patologica specifica sulla quale si è concentrato il case study che ha impegnato la ricerca è quella dell’obesità, a volte definita anche con l’etichetta di “sindrome metabolica”. Quest’ultima viene definita “patologia socialmente complessa”. Dalla ricerca prende forma l’ipotesi secondo la quale, nel caso dei pazienti affetti da sindrome metabolica, lo stigma contribuisca significativamente e in molti casi in maniera determinante a limitare la capacità di sviluppare interazioni intersoggettive e legami di cooperazione, reciprocità, fiducia, sia nei vari ambiti e luoghi di vita quotidiana, sia all’interno delle relazioni organizzative e personali legate all’ambiente sanitario. Tali limitazioni possono implicare per i pazienti in questa area terapeutica maggiori ostacoli nell’attivare percorsi di patient engagement e lo sviluppo di forme di associazionismo e azione collettiva in quanto soggetti che condividono la medesima patologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
report finale tutto.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.