L'idea che la democrazia si sempre in crisi è diventata un'idea tanto condivisa e ripetuta da perdere quasi di significato. In questo contributo mostrerò come sia corretto sostenere che l'ideale democratico ha perso parte del suo significato perché ha minato il controllo esercitato dai cittadini e facilitato un processo di depoliticizzazione. Per comprendere a pieno questo fenomeno, sosterrò che sia necessario considerare l'impatto che la sfera economica ha avuto su quella politica e sia fondamentale ripoliticizzare questa sfera in modo da garantire che i cittadini possano davvero esercitare pieno controllo democratico.

Come conquistare il controllo democratico nell'era della precarietà

Biale E
2024-01-01

Abstract

L'idea che la democrazia si sempre in crisi è diventata un'idea tanto condivisa e ripetuta da perdere quasi di significato. In questo contributo mostrerò come sia corretto sostenere che l'ideale democratico ha perso parte del suo significato perché ha minato il controllo esercitato dai cittadini e facilitato un processo di depoliticizzazione. Per comprendere a pieno questo fenomeno, sosterrò che sia necessario considerare l'impatto che la sfera economica ha avuto su quella politica e sia fondamentale ripoliticizzare questa sfera in modo da garantire che i cittadini possano davvero esercitare pieno controllo democratico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti SIFP 2022 .pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/200862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact