Il tema dei vuoti urbani, degli spazi abbandonati, indefiniti e della loro trasformazione, rivitalizzazione e rigenerazione ha assunto negli anni una crescente importanza, tanto da divenire una azione strategica in molte politiche pubbliche italiane ed europee. Gli interventi di riutilizzo di tali spazi dismessi per destinarli a nuove attività e servizi, soprattutto culturali e creativi, vede la partecipazione e l’interazione di attori diversi, pubblici e privati. Il contributo intende presentare alcune sperimentazioni ed esperienze di rifunzionalizzazione di beni abbandonati in contesti urbani appartenenti ai “territori in transizione” del Piemonte orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alla varietà di approcci e ai metodi di intervento, ai soggetti coinvolti e alle caratteristiche sia del contesto di riferimento sia del bene oggetto di trasformazione. L’analisi ha infatti come obiettivo quello di evidenziare le tendenze generali che possano far emergere le condizioni abilitanti, le opportunità e le potenzialità da cogliere, ma anche gli elementi di debolezza e di rischio. Il contributo permetterà di arricchire il quadro conoscitivo sul tema e offrire una rassegna di esperienze concrete realizzate in questi territori.
Il Piemonte orientale in transizione: il patrimonio urbanistico da abbandonato a rifunzionalizzato
raffaella afferni
2024-01-01
Abstract
Il tema dei vuoti urbani, degli spazi abbandonati, indefiniti e della loro trasformazione, rivitalizzazione e rigenerazione ha assunto negli anni una crescente importanza, tanto da divenire una azione strategica in molte politiche pubbliche italiane ed europee. Gli interventi di riutilizzo di tali spazi dismessi per destinarli a nuove attività e servizi, soprattutto culturali e creativi, vede la partecipazione e l’interazione di attori diversi, pubblici e privati. Il contributo intende presentare alcune sperimentazioni ed esperienze di rifunzionalizzazione di beni abbandonati in contesti urbani appartenenti ai “territori in transizione” del Piemonte orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alla varietà di approcci e ai metodi di intervento, ai soggetti coinvolti e alle caratteristiche sia del contesto di riferimento sia del bene oggetto di trasformazione. L’analisi ha infatti come obiettivo quello di evidenziare le tendenze generali che possano far emergere le condizioni abilitanti, le opportunità e le potenzialità da cogliere, ma anche gli elementi di debolezza e di rischio. Il contributo permetterà di arricchire il quadro conoscitivo sul tema e offrire una rassegna di esperienze concrete realizzate in questi territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
XVI+Rapporto+SGI_compressed.pdf
file ad accesso aperto
Descrizione: XVI Rapporto della Società Geografica “Territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti”
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.